9.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàI frutti delle terre confiscate alle mafie sulle tavole della mensa scolastica...

I frutti delle terre confiscate alle mafie sulle tavole della mensa scolastica folignate

Pubblicato il 20 Aprile 2021 12:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Un pranzo con i prodotti frutto del lavoro delle cooperative di “Libera Terra” che gestiscono le terre confiscate alla mafia. È quello che il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Foligno proporrà mercoledì 21 aprile per i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia e primarie della città. Il menù sarà composto da fusilli al pomodoro e basilico, mozzarella e panzanella, biscotti agli agrumi e il succo “Frutti rossi di Sicilia”. In genere, questo pranzo veniva proposto in occasione del 21 marzo, “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, ma la pandemia ha imposto un cambio di programma dovuto alla chiusura degli istituti scolastici folignati. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare gli studenti a diventare testimoni per diffondere valori che sono alla base della convivenza sociale e civile.

Articoli correlati