18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàCovid, a Foligno l’allestimento di un farmaco innovativo con due monoclonali

Covid, a Foligno l’allestimento di un farmaco innovativo con due monoclonali

Pubblicato il 17 Aprile 2021 12:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

È da Foligno che ha preso il via, in Umbria, l’allestimento di un farmaco innovativo che prevede l’associazione di due anticorpi monoclonali anti Covid-19 e che fa del Cuore verde d’Italia una delle prime regioni attive su questo fronte. Questa mattina, sabato 17 aprile, il Laboratorio Galenico del “San Giovanni Battista”, guidato dalla dottoressa Maria Antonietta Calzola, insieme al collega Nicola Nigri e ad uno staff altamente qualificato, ha proceduto all’associazione dei due anticorpi monoclonali attualmente disponibili in Italia e in Umbria, ossia il bamlanivimab/etesevimab (Eli Lilly) e il casirivimab/imdevimab (Regeneron/Roche).

“La combinazione di due monoclonali – fanno sapere  questo proposito dall’azienda sanitaria diretta da Massimo De Fino – amplia ulteriormente la gamma di armi terapeutiche da utilizzare contro il Coronavirus, sia perché hanno dimostrato maggiore efficacia e sia perché si può ridurre il rischio di fallimento del trattamento nel caso in cui un paziente fosse infettato da una variante del virus resistente al solo bamlanivimab”.

Verificata l’eleggibilità al trattamento sul registro Aifa, la terapia è stata allestita secondo quanto previsto dalla RCP (Riassunto Caratteristiche del Prodotto) e nel rispetto delle Norme di buona preparazione della farmacopea ufficiale. “I farmaci innovativi preparati nel centro folignate – proseguono dall’Usl Umbria 2 – verranno quindi sottoposti a monitoraggio addizionale e ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza”.

Per evitare eventuali sprechi di farmaco legati alla complessità della patologia e del percorso assistenziale del paziente Covid-19 candidato alla terapia monoclonale, con il consueto impegno e disponibilità il personale del Laboratorio Galenico dell’Usl Umbria 2 si è reso disponibile ad allestire il farmaco sette giorni su sette, poche ore prima della sua somministrazione. Prosegue, dunque, l’impegno del dipartimento per l’Assistenza farmaceutica del San Giovanni Battista, diretto dal Fausto Bartolini, e del Laboratorio centralizzato di Galenica clinica nella lotta al Covid-19.

Articoli correlati