12 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCronacaTrevi, nei guai dirigente e funzionario comunale per danno erariale di 125mila...

Trevi, nei guai dirigente e funzionario comunale per danno erariale di 125mila euro

Pubblicato il 31 Marzo 2021 10:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Un danno erariale di 125mila euro per la gestione di un impianto sportivo a Trevi. È quello accertato nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Procura regionale della Corte dei conti dell’Umbria e addebitabile, a titolo gravemente colposo, ad un dirigente ed un funzionario pro tempore del Comune trevano. Gli stessi, da quanto emerso, avrebbero con la loro condotta arrecato un danno pubblico quantificato, come detto, in oltre 125mila euro. L’indagine, condotta dalle Fiamme gialle del Comando Provinciale di Perugia, concerne l’affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi di proprietà dell’Ente di Trevi – in particolare Palazzetto dello sport ed impianto natatorio – ad un’associazione sportiva dilettantistica.

In questo senso, si è appurato che la gestione degli impianti sportivi della città dell’olio non ha rispettato l’equilibrio economico finanziario delineato con gli atti di Giunta. Il Comune, infatti, aderendo alle richieste dell’associazione, ha modificato nel tempo l’oggetto dell’affidamento, accollandosi spese originariamente a carico del gestore e riconoscendogli, altresì, agevolazioni economiche non previste in sede di gara. In questo modo, un affidamento che avrebbe dovuto consentire la valorizzazione del patrimonio comunale e l’ottimizzazione dei costi ha invece comportato un consistente danno erariale per le casse comunali.

L’attività condotta dalla Compagnia di Foligno in sinergia con la Procura Regionale della Corte dei Conti, ricordiamo infine, rientra tra le priorità demandate al Corpo. Quelle, cioè, tese a controllare il corretto utilizzo delle risorse pubbliche per la tutela della collettività.

IL COMUNE – Sulla vicenda è intervenuto anche il Comune di Trevi, attraverso una nota diramata su Facebook da parte del sindaco, Bernardino Sperandio. “L’amministrazione comunale – scrive il primo cittadino – apprende con stupore e meraviglia del comunicato della guardia di finanza su un presunto danno erariale relativo all’impianto sportivo comunale, atteso che trattasi di una indagine chiusa oltre un anno fa e che attualmente è sub-iudice e quindi tale intempestivo intervento appare una improvvida ingerenza nella attività di valutazione giudiziale”. Per l’amministrazione comunale è importante dunque attendere il pronunciamento dei giudici e, “forte delle valutazioni dei legali che hanno seguito la vicenda” scrive Sperandio, “l’amministrazione comunale si dichiara convinta della piena legittimità dell’operato dei propri funzionari, che andrebbero ringraziati per l’impegno e l’opera prestata. Inoltre – si legge ancora nella nota – grazie all’iter amministrativo seguito si è reso un servizio alla comunità garantendo la continuità della fruizione dell’impianto sportivo, senza maggiori oneri per l’erario comunale ed evitando un lungo contenzioso che avrebbe reso l’impianto l’ennesima opera pubblica in stato di abbandono con erba e ruggine a farla da padrone. E’ la solita storia – conclude il comunicato trevano – che chi fa rischia ed è ingiustamente messo all’indice, mentre chi non fa, recando vero danno, è esente da censure”.

Articoli correlati