22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualità“Archeologia a scuola”, presentazione libro sul “Sasso di Pale di Foligno”

“Archeologia a scuola”, presentazione libro sul “Sasso di Pale di Foligno”

Pubblicato il 25 Marzo 2021 16:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Verrà presentata venerdì 26 marzo – alle 16,30 in diretta streaming su https://foligno.civicam.it – la pubblicazione “Il Sasso di Pale di Foligno nel contesto antico della bassa valle del Menotre”. Il libro è il risultato dei lavori di scavo e studio del materiale recuperato a Nocette di Pale, nel territorio di Foligno, con la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria nell’ambito del progetto pluriennale “Archeologia a scuola” del liceo Frezzi-Beata Angela. La pubblicazione relativamente al rinvenimento, costituito da un tempio a doppia cella databile tra la fine del III sec. a.C. e la prima metà del successivo, ha offerto l’occasione per riesaminare e rendere noti i dati relativi alle indagini del tempio sulla cima del Sasso di Pale (1989), risalente ancora ad epoca tardo-repubblicana e alla fase della romanizzazione del territorio di Fulginiae, l’attuale Foligno. La rilettura dei vecchi scavi e lo studio dei nuovi dati consentono di tracciare una linea quasi continua attraverso la storia dell’area di Pale, che va dal Bronzo Medio fino all’epoca medievale. Dopo i saluti di Paola De Bonis, assessore alla scuola e all’alta formazione del Comune di Foligno, Rosella Neri, dirigente scolastico liceo ‘Frezzi’, Gabriella Sabatini, soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio dell’Umbria, Umberto Tonti, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, presenterà il libro Francesco Maria Cifarelli (soprintendenza capitolina ai beni culturali). Interverranno le curatrici della pubblicazione, Matelda Albanesi e Maria Romana Picuti, e tre ex studenti del liceo folignate: Marta Chiocchini, Daniele Falchi, Mattia Petrini.

Articoli correlati