13 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCronacaOltre 3mila gli over 80 umbri vaccinati a casa

Oltre 3mila gli over 80 umbri vaccinati a casa

Pubblicato il 12 Marzo 2021 17:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

Sono oltre 3mila gli over 80 che sono stati vaccinati a domicilio in tutta Umbria. Nello specifico, la prima dose è stata somministrata a 3.436 ultra ottantenni definiti fragili e quindi impossibilitati a raggiungere i punti vaccinali. Situazione, questa, che ha determinato la vaccinazione a domicilio per mano dei medici di medicina generale. Settecentoventi quelli in prima linea su tutto il territorio regionale.

“La prima fase di vaccinazione per questa fascia della popolazione e con le dosi disponibili si è conclusa” ha commentato l’assessore regionale alla salute, Luca Coletto, spiegando come siano state somministrate 1.778 prime dosi nel territorio dell’Usl Umbria 1 e .1648 in quello dell’Usl Umbria 2. “Si tratta di soggetti che hanno superato gli 80 anni – ha sottolineato Coletto – e che per problematiche di salute non potevano raggiungere i punti vaccinali”.

Un risultato che per l’assessore regionale alla salute è stato possibile, come detto, grazie all’accordo raggiunto con i medici di medicina generale. “Medici che vogliamo ancora una volta ringraziare – ha concluso – per l’impegno e la grande professionalità che stanno dimostrando in questi mesi difficili in cui il loro ruolo di cura diventa ancora più prezioso”.

Articoli correlati