16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeSportTroppo Trastevere per il Cannara: in terra laziale finisce 4-2

Troppo Trastevere per il Cannara: in terra laziale finisce 4-2

Pubblicato il 7 Marzo 2021 19:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Il Cannara cade sul campo della capolista e incassa il poker dal Trastevere, forte di un Simone Milani in stato di grazia. Visto l’acciacco di Bazzoffia nel pre-partita ed i forfait – già annunciati – di Bei e Frustini, Alessandria disegna il solito 3-4-1-2 ma punta sull’inedito tandem Mortaro-Ubaldi in avanti, con la sorpresa Jallow nei cinque di centrocampo dal 1′. Nell’altra metà campo, anche Pirozzi ha qualche infortunio da considerare, con Bertoldi ultimo solo in ordine cronologico alla lunga serie di indisponibili; per i romani è dunque 4-2-3-1, con il tridente Crescenzo-Milani-Lorusso a supporto dell’unica punta Fabrizio Roberti. La prima palla gol ce l’ha il Trastevere, con lo stesso Crescenzo che si fa parare un tiro sul primo palo da Lori; 5′ dopo il Cannara risponde su corner di Moracci, ma Jallow manca di qualche centimetro il tap-in. Passano 2′ e gli ospiti trovano la rete: Bagnolo dalla sinistra si accentra e calcia a giro, la conclusione si stampa sul palo ma per Ubaldi è facile incornare a porta vuota e portare in vantaggio i rossoblù. La squadra di Pirozzi sembra soffrire ma al 22′ aggancia il pari, con Roberti che calcia di contro balzo dalla distanza e trova l’angolino alla sinistra di un Lori non impeccabile. I padroni di casa alzano la testa e sembrano prendere in mano la partita ed alla mezz’ora ribaltano il risultato: Lorusso stoppa al volo il cross di Milani e con un palleggio si libera della marcatura, incrociando sul palo lontano per fare 2-1. Riaperte le ostilità, il Trastevere trova subito il terzo gol con lo stesso Milani, il migliore tra i suoi, che trova l’angolino da posizione defilata. L’esito del match sembra ormai scritto quando De Sanctis perde un brutto pallone e manda in gol Lorusso al 15′, ma Corrado, appena entrato in campo, accorcia le distanze e fa 4-2. Alessandria prova a tornare in partita rischiando l’ingresso di Bazzoffia, ma la rovesciata di Crescenzo, che al 38′ grazia Lori da due passi, è l’ultimo atto di una gara all’insegna del fair play, vinta dal Trastevere senza particolari demeriti da parte del Cannara.

TRASTEVERE (4-2-3-1): Casagrande; Rizzi, Sbardella, Tarantino, Tancredi (33′ st Cervoni); Sabelli, Sannipoli; Crescenzo (44′ st Conti), Lorusso 7 (47′ st Bartolotta), Milani (28′ st Squerzanti); Roberti (25′ st Tajarol). A disp.: Cataldo, Giordani, Massimo, Fontana. All.: Pirozzi
 
CANNARA (3-4-1-2): Lori; Lira Ferreira, Moracci, Orazzo; De Sanctis (35′ st Bazzoffia), Mattia, Ravanelli 5 (17′ st Cerboni), Jallow (11′ st Corrado); Bagnolo; Ubaldi (39′ st Lavano), Mortaro. A disp.: Cocchini, Chiacchierini, Brunetti, Mattioli, Faraghini. All.: Alessandria
 
ARBITRO: Leonardo Mastrodomenico di Matera (Pilleri – Bianchi)
 
MARCATORI: 7′ pt Ubaldi (C), 22′ pt Roberti (T), 30′ pt, 6′ st Milani (T), 15′ st Lorusso (T), 18′ st Corrado (C)
 
NOTE: Ammoniti Tarantino, Crescenzo, Ubaldi. Recupero: 1′ pt, 4′ st

Articoli correlati