14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaEscursioni e concerti per valorizzare la montagna folignate

Escursioni e concerti per valorizzare la montagna folignate

Pubblicato il 6 Maggio 2023 07:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Al via una nuova edizione di “Musica all’altezza”, la rassegna di escursioni e concerti per valorizzare la montagna di Foligno. Coinvolti i piccoli paesi che puntellano tutto il territorio montano, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e promozione del loro patrimonio rurale, storico e culturale ed al contempo concorrere allo sviluppo economico e sociale del territorio. Quattro gli eventi in cartellone per il 2023. Si parte domenica 7 maggio con un doppio evento a Capodacqua: il primo la mattina alle 9 con l’escursione “L’anello di Capodacqua: due sentieri della storia”; nel pomeriggio, alle 15, invece si terrà il concerto EQUInox DUO, che vedrà l’esibizione musicale di Giavanni Lanzini al clarinetto e Fabio Montomoli alla chitarra. Gli appuntamenti di “Musica all’altezza” proseguiranno, poi, il 18 giugno a Morri, il 10 settembre ad Aprile e il primo ottobre prossimo a Collelungo. Alla progettazione e realizzazione hanno collaborato l’Associazione Capodacqua, la Comunanza agraria di Afrile, la Comunanza agraria di Morro, la delegazione Fai di Foligno, l’Asd Orme Camminare Liberi, la Valle Umbra Trekking, Fortibus Edizioni Musicali e Coop Culture, Asterism, Edilizia Stella. La rassegna è patrocinata dal Comune di Foligno.

Articoli correlati