18.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàBevagna torna indietro nel tempo anche ad aprile con la Primavera Medievale

Bevagna torna indietro nel tempo anche ad aprile con la Primavera Medievale

Pubblicato il 17 Aprile 2023 08:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Ancora pochi giorni e poi si alzerà il sipario sulla Primavera Medievale 2023 di Bevagna. Nata come vetrina e anteprima del Mercato delle Gaite, l’appuntamento ha oggi assunto i caratteri di un vero ed importante evento culturale ed è in programma dal 21 al 25 aprile prossimi. Studiosi, docenti universitari, esperti medievisti, musicisti, fotografi, artisti d appassionati, hanno risposto all’invito del Mercato delle Gaite e si troveranno a Bevagna in un articolato programma di incontri, conferenze, mostre, concerti, itinerari guidati tematici e tanto altro. Nucleo centrale delle cinque giornate sarà il tema della “salute e della cura”, a partire dall’interessante mostra “Dalla cura della terra alla salute del corpo e dell’anima” che proporrà il tema dei Tacuina Sanitatis, molto diffusi nel medioevo. Bevagna è una tra le venti fortunate città che in Europa ne conservano una copia, attualmente esposta alla Pinacoteca. Stesso tema con sfaccettature diverse sarà analizzato nel convegno del 23 aprile dal titolo “Regimi alimentari ed equilibrio psicofisico nel mondo medievale”. Ci saranno inoltre incontri con gli autori di alcune recenti pubblicazioni: “Item statuimus et ordinamus…digitalizzazione dello statuto comunale di Bevagna”, “Fra Bonaventura da Bevagna a Pisa, da allievo ‘scapestrato’ a magister”, “L’età del Lume. Una storia della luce nel Medioevo”, “Un Medioevo guerriero”, “Castelli e Monasteri a Mevania, al tempo delle Gaite”.

Non mancherà la musica, con due attesi appuntamenti: saranno in concerto nella magnifica piazza Silvestri, sabato 22, i Corte di Lunas che presentano il loro ultimo album “Tales from the Brave Lands”. Mentre il 23 aprile, nella suggestiva cornice di San Silvestro “InUnum Ensemble”, a corollario della mostra “Dalla cura della Terra alla salute del corpo e dell’anima”. 

Uno spazio dedicato al gioco con Mevanialudica, giochi di ruolo e da tavolo a tema medievale e fantasy, e uno alle bellissime immagini del Mercato delle Gaite con la mostra “Le immagini di un sogno”. “Andar per Gaite…” e “Bimbincammino – Fabulae Antiquae” accompagneranno grandi e piccini alla scoperta del medioevo, della città e della sua vita nel ‘300, mentre “Alla scoperta dei Castelli perduti” proporrà un inedito percorso fuori dalle mura, alla ricerca degli antichi castelli sulle colline del territorio bevanate. Nelle strade e nelle piazze immancabili, come accadeva nelle città medievali, i giullari e i saltimbanchi. E infine tanto buon cibo: aromi antichi, piatti prelibati, spezie odorose, dolcetti e ippocrasso nelle taverne delle quattro Gaite: San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro. Per tutto il periodo sarà possibile visitare i Mestieri Medievali del circuito delle Gaite: Cartiera, Cereria, Dipintore e Setificio, dove abili artigiani racconteranno con le mani e con le parole l’arte antica di tessere seta, di confezionare candele, di produrre carta bambagina, di dipengere tavole e pareti. 

Info, programma e prenotazioni su www.ilmercatodellegaite.it o contattando i numeri 0742361847 – 3355977629.

Articoli correlati