15 C
Foligno
giovedì, Luglio 31, 2025
HomeCronacaCon le prove scritte per l'Accademia di Modena si completa la digitalizzazione...

Con le prove scritte per l’Accademia di Modena si completa la digitalizzazione della “Gonzaga”

Pubblicato il 3 Marzo 2023 10:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus, il folignate Paolo Arcangeli é il nuovo presidente

Il commercialista 67enne guiderà il rinnovato Cda composto anche da Daniele Mantucci e Giada Guanciarossa. La decisione nel corso dell’assemblea dei soci di mercoledì pomeriggio

Tari, a Foligno stanziati 195mila euro per i cittadini in difficoltà

La somma arriva dall’avanzo di bilancio di 4 milioni e 500mila euro e verrà utilizzata per riconoscere riduzioni a chi ha un Isee inferiore ai 12mila euro. Le domande per accedere alle agevolazioni andranno presentate entro il 15 settembre

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

Il Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito si conferma sempre più all’avanguardia nel campo dei concorsi informatizzati. Sì, perché, con l’utilizzo di strumenti digitali nella prova scritta di preselezione del concorso per il 205esimo Corso dell’Accademia Militare di Modena tenutasi nei giorni scorsi nella caserma folignate, si è di fatto completato il progetto di informatizzazione delle attività selettive. In particolare, durante le sessioni è stata avviata la sperimentazione, attraverso appunto l’utilizzo di tablet, dell’informatizzazione della prova con domande a risposta multipla. Il tutto, come detto, si inserisce nel grande progetto di digitalizzazione delle fasi psicofisiologica, fisica ed attitudinale realizzato attraverso l’uso di moderne tecnologie infrastrutturali e info-strutturali dedicate. Un progetto, quello portato avanti dalla “Gonzaga”, che ha permesso di ammodernare e snellire il processo selettivo, garantendo contestualmente sicurezza, economicità, trasparenza ed efficacia. E, come detto, la fase appena conclusa ha sancito il completamento del progetto iniziale, con la previsione di piena funzionalità per tutti i concorsi nel Centro di viale Mezzetti a partire dal 2024. Un progetto “ambizioso”, così lo aveva apostrofato lo scorso anno il comandante del Csrne, il generale di brigata Vincenzo Spanò, “con cui l’Esercito – aveva aggiunto proprio in occasione della presentazione – si conferma all’avanguardia”. Come all’avanguardia sono stati i sistemi tecnologici utilizzati per la gestione dell’intero processo di preselezione: dalla ricezione e lavorazione delle domande di partecipazione alla convocazione dei candidati, passando per la composizione delle prove d’esame, la preparazione di tutti i dispositivi e materiali necessari, l’allestimento delle aule concorsuali, la gestione delle prove in modalità paperless, la correzione automatizzata delle stesse prove, la produzione delle graduatorie e, infine, la pubblicazione dei risultati in near real time. Il tutto per un nuovo sistema i cui punti cardine sono tutela della privacy del candidato, sicurezza dei dati che assicurano la trasparenza dell’intero processo selettivo, massima flessibilità ed efficienza, risparmio di risorse e contrazione dei tempi.

Articoli correlati