31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaCannara, imprenditore truffato: spariti 14mila euro dal conto corrente

Cannara, imprenditore truffato: spariti 14mila euro dal conto corrente

Pubblicato il 20 Gennaio 2023 13:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Raggirato da finti operatori telefonici del suo istituto di credito. È successo a Cannara lo scorso mese di giugno quando, un imprenditore della zona, si è visto prelevare dal proprio conto corrente 14mila euro. L’uomo, accortosi dell’ammanco, si è rivolto ai carabinieri della stazione di Cannara, raccontando di aver dapprima ricevuto un sms sul proprio cellulare che lo avvisava di una serie di accessi abusivi sul suo home banking, e di essere stato poi contattato telefonicamente da un soggetto che, presentandosi come operatore di una nota società di servizi e pagamenti digitali, lo aveva convinto a fornirgli i dati delle proprie carte di pagamento. Alcuni giorni dopo, si era accorto che erano state eseguite diverse operazioni fraudolente e che erano stati portati via circa 14mila euro.

Ricevuta la denuncia, i carabinieri hanno avviato una complessa attività d’indagine, che ha consentito di individuare i vari pagamenti e scoprire che il denaro era stato utilizzato per effettuare vari acquisti, tra cui abbigliamento e accessori da donna, buoni carburante, un gommone ed un motore fuori bordo.

Nonostante le difficoltà dovute all’impossibilità di risalire agli intestatari delle utenze telefoniche utilizzate, poiché intestate a soggetti residenti all’estero, e al fatto che per gli acquisti erano stati forniti nomi di fantasia, i carabinieri sono comunque riusciti ad individuare i presunti autori, un uomo di mezza età originario della provincia di Salerno e la moglie, poco più che trentenne, extracomunitaria, entrambi residenti in Campania.

I due sono stati quindi denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia per l’ipotesi di reato di frode informatica e di indebito utilizzo di strumenti di pagamento diversi dal contante.

La truffa scoperta dai militari dell’Arma è stata commessa mediante un mix di tecniche atte a raggirare le vittime, tra cui lo smishing ed il vishing. La tecnica dello smishing è una particolare forma di pishing che utilizza i telefoni cellulari come piattaforma di attacco, inviando un sms al cellulare della vittima e inducendola così a comunicare informazioni personali. Il vishing è un’altra forma di truffa che sfrutta tecniche di persuasione, poste in essere da manipolatori che contattano telefonicamente le vittime, con un approccio apparentemente serio e affidabile, convincendole a rivelare i propri dati personali, approfittando dell’urgente necessità di tali informazioni.

“Poiché queste truffe sono diventate sempre più diffuse – ricordano i militari dell’Arma – è opportuno ricordare che le banche, le agenzie di credito e altri servizi affidabili non trasmettono messaggi che inducono gli utenti a inserire dati anagrafici, password e coordinate bancarie tramite un link”.

Articoli correlati