12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCronacaControlli della polizia tra Fiamenga e la Paciana: identificate 73 persone

Controlli della polizia tra Fiamenga e la Paciana: identificate 73 persone

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 12:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Si sono concentrati nelle zone di Fiamenga e della Paciana i controlli effettuati negli ultimi giorni dal personale del Commissariato di Foligno. Il bilancio delle attività condotte è di 73 persone identificate e 41 veicoli monitorati nel corso dei quattro posti di blocco effettuati. Prosegue, dunque, il servizio sul territorio da parte degli agenti del Commissariato di via Garibaldi, coordinati dal vice questore Adriano Felici, che hanno sottoposto a verifica anche gli esercizi commerciali al fine di riscontrare l’eventuale presenza di persone pregiudicate, oltre al rispetto della normativa prevista dal Tulps in materia di somministrazione di alimenti e bevande e di slot machine. Tutte attività che, lo ricordiamo, rientrano nel progetto “Borghi Sicuri”, predisposto dalla Questure per prevenire truffe e furti. L’attività, come sempre, è stata preceduta da un’analisi delle principali criticità e delle caratteristiche del territorio al fine di poter meglio calibrare la presenza della Polizia di Stato per contrastare in maniera sempre più efficace ogni forma di illegalità. In questo modo sono stati individuati gli obiettivi sensibili da monitorare, anche in considerazione degli aspetti geografici e territoriali, garantendo, in tal modo, una maggiore efficacia all’azione di controllo e di deterrenza. In campo il personale dell’Ufficio controllo del territorio del locale Commissariato, coadiuvato dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche. 

Articoli correlati