21.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 11, 2025
HomeCronacaConoscere le truffe per evitarle: la campagna di prevenzione della polizia fa...

Conoscere le truffe per evitarle: la campagna di prevenzione della polizia fa tappa a Nocera

Pubblicato il 27 Novembre 2022 09:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rissa in piazza Matteotti, indagano i carabinieri

Già identificate alcune delle persone coinvolte, mentre altre sono in corso di riconoscimento. La lite nella notte tra sabato e domenica in pieno entro storico a Foligno

Cervo ferito a bordo strada, salvato da un automobilista

L’episodio nel pomeriggio di venerdì nella zona commerciale di Sant’Eraclio, quando la presenza dell’animale ha attirato l’attenzione dei passanti. A provocarne il ferimento forse l’impatto con un mezzo pesante

A ottobre torna la “Festa dello sport”

Dalla giunta comunale di Foligno l’ok all’edizione 2025 della manifestazione che promuove e celebra lo sport e i suoi valori. L’evento coinvolgerà le associazioni e le società del territorio e si terrà nelle principali piazze del centro storico

Anche Nocera Umbra è stata tappa del tour che dallo scorso mese di luglio ormai sta vedendo gli uomini della Polizia di Stato impegnati in una campagna di prevenzione per contrastare il fenomeno dei furti in abitazione e le truffe agli anziani. Ad ospitare l’incontro con i cittadini è stato il Museo archeologico della città delle Acque. È lì che il vice questore Adriano Felici, a capo del Commissariato di Foligno, ha illustrato alla comunità nocerina le buone prassi da seguire per evitare di rimanere vittime di episodi spiacevoli e di raggiri da parte di abili truffatori. Un incontro reso ancora più “urgente” dall’avvicinarsi delle festività natalizie, periodo in cui – come raccontano spesso le cronache – si registra una recrudescenza del fenomeno. E così, riprendendo episodi realmente accaduti il vice questore ha spiegato come conoscere le tecniche utilizzate da queste persone possa essere determinante per difendersi al meglio. Tra le raccomandazioni anche l’importanza di chiudere gli infissi e le porte prima di uscire di casa, evitando di lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in luoghi esterni all’abitazione. Il dirigente ha poi illustrato ai presenti come tutelarsi in caso di “visita” da parte dei ladri. In questi casi, infatti, è importante non entrare all’interno dell’abitazione, ma chiamare immediatamente il Numero unico di emergenza europeo per richiedere l’intervento delle forze dell’ordine che provvederanno ad effettuare un sopralluogo in sicurezza. Tra i consigli utili, anche quello di non fidarsi di chi, con una telefonata, segnala il coinvolgimento di parenti in incidenti stradali e conseguenti richieste di denaro a titolo di risarcimento dei danni. Si tratta, infatti, di procedure tipiche di abili soggetti che, approfittando dello stato di paura e preoccupazione delle vittime, spesso riescono a farsi accreditare centinaia di euro nei loro conti. Presente all’incontro anche il sindaco del Nocera Umbra, Virginio Caparvi che ha ringraziato la Polizia di Stato per l’importante iniziativa e la vicinanza alla comunità.

Articoli correlati