27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFestival medicina tradizionale, conto alla rovescia per il taglio del nastro

Festival medicina tradizionale, conto alla rovescia per il taglio del nastro

Pubblicato il 20 Novembre 2022 07:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

È previsto per sabato 26 novembre alle 10 a palazzo Trinci il taglio del nastro della quinta edizione del “Festival di medicina tradizionale”, in programma dal 25 al 27 novembre. E proprio venerdì 25 si svolgerà una piccola “anteprima” del festival, prima del taglio del nastro ufficiale. Un appuntamento, ormai tradizionale, che quest’anno va ben oltre i confini italiani. Ospite dell’inaugurazione, infatti, anche l’ambasciatrice dell’India in Italia Neena Malhotra. L’evento ha il patrocinio, dell’Ambasciata indiana in Italia, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Foligno, dell’Università degli Studi di Perugia, di Usl Umbria 2 e del Centro studi “Città di Foligno”.

L’edizione 2022 è anche quella che vede, per il primo anno, il ruolo di direttore scientifico del Festival della professoressa Emira Maria Ayroldi, presidente del corso di Laurea in Infermieristica della sede di Foligno del Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia. “Un orgoglio e una importante responsabilità – ha spiegato la professoressa Ayroldi – che cercherò di portare avanti al meglio per un appuntamento che, di anno in anno, si è arricchito attirando interlocutori di chiara fama”.

Confermato l’impianto complessivo del Festival, con l’alternanza di conferenze con docenti accademici e la presenza di workshop sulle discipline orientali, dal Tai chi allo Yoga della risata, passando per l’uso degli olii essenziali o lo shathu. Prevista anche una passeggiata Natural bathing organizzata dall’associazione “Natural slow life” di Foligno, prevista domenica, con partenza dall’Abbazia di Sassovivo e la collaborazione del liceo classico Frezzi – Beata Angela. Il dettaglio del programma verrà illustrato martedì, alle ore 11, in conferenza stampa presso la Sala Pio La Torre del Comune di Foligno.

Articoli correlati