18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàIl Masterplan di “Nocera Umbra Borgo Green” sbarca a scuola e diventa...

Il Masterplan di “Nocera Umbra Borgo Green” sbarca a scuola e diventa materia di studio

Pubblicato il 27 Settembre 2022 09:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il Masterplan sulla sostenibilità di “Nocera Umbra Borgo Green” sbarca a scuola. Sì, perché è diventato infatti materia di studio nelle ore di educazione civica all’istituto superiore “Sigismondi” per tutto l’anno scolastico. E proprio per presentare il progetto, i membri dell’associazione hanno incontrato, in questi giorni, 220 studenti del Liceo delle scienze umane e Iti di Nocera Umbra. In particolare, gli alunni di tutte le classi superiori analizzeranno il documento programmatico “Una visione sostenibile per il futuro del borgo e un esempio per tutta la regione” e alcune delle iniziative che contiene, lavorando alla loro progettazione e realizzazione in maniera laboratoriale. A dare il via al progetto, illustrandone le linee programmatiche a studenti e docenti, il presidente di “Nocera Umbra Borgo Green”, Alessandro Giovannini. Il quale, in questo senso, ha pure proposto alcuni degli obiettivi del Masterplan, da declinare poi su vari piani di attuazione: personale, familiare, della scuola e del proprio paese. Una prima fase, questa, alla quale seguirà un passaggio formativo attraverso dei consulenti che l’associazione metterà a disposizione, con la creazione anche di un “archivio” di notizie e progetti green. A fine anno, nascerà poi il “Parlamento dei giovani del Sigismondi”, che lavorerà a delle proposte da poter realizzare e promuovere.

Un ingresso, quello del Masterplan nelle classi superiori, che rappresenta per l’associazione – che, tra l’altro, ha già messo il documento a disposizione di tutta la collettività, anche con il Masterplan Tour – un traguardo importante e un nuovo punto di partenza. “Ogni volta che parlo con i ragazzi, sento una grande responsabilità – commenta il presidente Giovannini –. Sento che è necessario coinvolgerli – aggiunge – perché anche per loro il futuro, con le problematiche ambientali, la crisi energetica, può rappresentare motivo di paura e, in quanto tale, una situazione da non voler affrontare nell’immediato. Ma è solo quando le situazioni si affrontano e si conoscono che si possono trovare soluzioni; per questo – evidenzia Giovannini – noi dobbiamo aprire questi argomenti ai ragazzi e spiegare che possiamo fare delle cose, anche piccole, ma che moltiplicate per tante persone possono cambiare il mondo”

Per l’istituto “Sigismondi”, la collaborazione con “Nocera Umbra Borgo Green” rappresenta una “grande opportunità – come spiega il dirigente scolastico, Leano Garofoletti –, che consentirà ai ragazzi di acquisire una cittadinanza attiva, piena e consapevole, ritrovando all’interno degli obiettivi del Masterplan i nuclei tematici dell’educazione civica”.

Articoli correlati