23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeAttualitàIl Masterplan di “Nocera Umbra Borgo Green” sbarca a scuola e diventa...

Il Masterplan di “Nocera Umbra Borgo Green” sbarca a scuola e diventa materia di studio

Pubblicato il 27 Settembre 2022 09:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Il Masterplan sulla sostenibilità di “Nocera Umbra Borgo Green” sbarca a scuola. Sì, perché è diventato infatti materia di studio nelle ore di educazione civica all’istituto superiore “Sigismondi” per tutto l’anno scolastico. E proprio per presentare il progetto, i membri dell’associazione hanno incontrato, in questi giorni, 220 studenti del Liceo delle scienze umane e Iti di Nocera Umbra. In particolare, gli alunni di tutte le classi superiori analizzeranno il documento programmatico “Una visione sostenibile per il futuro del borgo e un esempio per tutta la regione” e alcune delle iniziative che contiene, lavorando alla loro progettazione e realizzazione in maniera laboratoriale. A dare il via al progetto, illustrandone le linee programmatiche a studenti e docenti, il presidente di “Nocera Umbra Borgo Green”, Alessandro Giovannini. Il quale, in questo senso, ha pure proposto alcuni degli obiettivi del Masterplan, da declinare poi su vari piani di attuazione: personale, familiare, della scuola e del proprio paese. Una prima fase, questa, alla quale seguirà un passaggio formativo attraverso dei consulenti che l’associazione metterà a disposizione, con la creazione anche di un “archivio” di notizie e progetti green. A fine anno, nascerà poi il “Parlamento dei giovani del Sigismondi”, che lavorerà a delle proposte da poter realizzare e promuovere.

Un ingresso, quello del Masterplan nelle classi superiori, che rappresenta per l’associazione – che, tra l’altro, ha già messo il documento a disposizione di tutta la collettività, anche con il Masterplan Tour – un traguardo importante e un nuovo punto di partenza. “Ogni volta che parlo con i ragazzi, sento una grande responsabilità – commenta il presidente Giovannini –. Sento che è necessario coinvolgerli – aggiunge – perché anche per loro il futuro, con le problematiche ambientali, la crisi energetica, può rappresentare motivo di paura e, in quanto tale, una situazione da non voler affrontare nell’immediato. Ma è solo quando le situazioni si affrontano e si conoscono che si possono trovare soluzioni; per questo – evidenzia Giovannini – noi dobbiamo aprire questi argomenti ai ragazzi e spiegare che possiamo fare delle cose, anche piccole, ma che moltiplicate per tante persone possono cambiare il mondo”

Per l’istituto “Sigismondi”, la collaborazione con “Nocera Umbra Borgo Green” rappresenta una “grande opportunità – come spiega il dirigente scolastico, Leano Garofoletti –, che consentirà ai ragazzi di acquisire una cittadinanza attiva, piena e consapevole, ritrovando all’interno degli obiettivi del Masterplan i nuclei tematici dell’educazione civica”.

Articoli correlati