15.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàPandemia in Umbria, nell'ultima settimana curva in leggero aumento

Pandemia in Umbria, nell’ultima settimana curva in leggero aumento

Pubblicato il 22 Settembre 2022 10:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sfonda la porta di una casa, picchia con una spranga due uomini e gli ruba il cellulare

Notte di violenza a Foligno, in un appartamento in piazza del Grano, nel cuore del centro storico. In manette per rapina, violazione di domicilio e lesioni personali aggravate un 53enne con precedenti: ignote le cause della brutale aggressione

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

La curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, in Umbria mostrano un trend in leggero aumento rispetto alle settimane precedenti. L’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti al 20 settembre è pari a 303. L’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni è in leggero aumento attestandosi a 1.23, così come mostra un trend in leggero aumento in tutte le classi d’età anche l’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per le varie fasce, con quella 0-18 che mostra valori inferiori rispetto agli altri. La distribuzione territoriale dell’incidenza rileva valori in leggero aumento rispetto alla settimana precedente. Il distretto con i valori più alti è quello di Orvieto, con 417 casi ogni 100mila abitanti. Quello di Foligno conta invece 250 casi ogni 100mila abitanti. Si osserva, in questa settimana di settembre, una diminuzione nell’impegno ospedaliero regionale: al 20 settembre 108 ricoveri in area medica e 1 in terapia intensiva.

“I dati elaborati dal Nucleo epidemiologico regionale – sottolinea l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto – evidenziano in tutte le fasce di età un lieve aumento dei contagi. E anche se non è evidente un aumento marcato in alcune aree territoriali o fasce di età piuttosto che in altre, va segnalato che la tendenza a contrarre il virus è leggermente più alta nella popolazione con più di 65 anni. Proprio per gli over 60 è raccomandata quindi, la somministrazione della quarta dose che protegge dalla malattia grave”.

Articoli correlati