14.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCulturaFoligno, il Laboratorio di scienze sperimentali esporta il modello "Experimenta" in Europa

Foligno, il Laboratorio di scienze sperimentali esporta il modello “Experimenta” in Europa

Pubblicato il 19 Settembre 2022 09:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Diffondere in Europa un innovativo sistema di insegnamento delle discipline scientifico-tecnologiche, le cosiddette Stem. È l’ambizioso obiettivo che sta vedendo impegnato in questi mesi il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, capofila di un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, che sta coinvolgendo anche due scuole, l’Istituto tecnico economico “Grimaldi-Pacioli” di Catanzaro (Calabria) e l’Osnovna skola Dobrise Cesarica di Zagabria (Croazia), ed un team di docenti spagnoli della Xano Channel Asociacion para el desarrollo comunitario. Di fatto un partenariato per l’educazione scolastica che prende le parti dal modello “Experimenta”, il contenitore di laboratori ed exhibit tecnologici che ogni anno viene organizzato a Foligno nell’ambito di Festa di Scienza e Filosofia.

Partito da ormai qualche mese, il progetto ha preso il via attraverso una ricerca sulle buone pratiche, adottate a livello europeo, per l’insegnamento delle Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Sulla base di questa intensa di attività di ricerca, le due scuole e il team di docenti – coordinati dalla struttura di via Isolabella – realizzeranno nel prossimo mese di ottobre un booklet, ossia un manuale che conterrà le buone pratiche individuate, la metodologia generale che è alla base di Experimenta e le attività didattiche su cui stanno lavorando i diversi partner.

Una volta pronto, il documento verrà presentato da docenti e studenti all’interno delle loro scuole in primis, e poi al pubblico durante la prossima edizione di Festa di Scienza e Filosofia. Per l’occasione, infatti, arriveranno a Foligno tutti i partner coinvolti nel progetto. Il booklet, inoltre, verrà pubblicato e sarà disponibile in tutte le lingue dei Paesi partner. L’obiettivo finale è quello di promuovere una metodologia innovativa dell’insegnamento delle Stem, facendone di fatto una buona pratica da diffondere in tutta Europa.

Articoli correlati