23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaQuintana, a Foligno cresce l’attesa per il corteo storico

Quintana, a Foligno cresce l’attesa per il corteo storico

Pubblicato il 17 Settembre 2022 09:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Manca ormai poco e poi la magia del corteo storico della Quintana tornerà ad avvolgere le vie e le piazze del centro di Foligno. La sfilata delle rappresentanze rionali è, infatti, in calendario per questa sera. I dieci rioni, con in testa il comitato centrale dell’Ente Giostra, daranno il via al corteo alle 21.45 da piazza del Grano e attraverseranno tutto il centro storico per poi giungere in piazza della Repubblica, dove si terrà il cerimoniale che darà ufficialmente il là all’evento clou della rievocazione barocca, ossia la Giostra della Rivincita, che tornerà puntuale domani. Prima di tornare a popolare il Campo de li Giochi di via Nazario Sauro però – come detto – rionali, appassionati e curiosi potranno godere dello spettacolo del corteo storico che – come annunciato da palazzo Candiotti – si aprirà con l’“Allegoria della fortuna”, realizzata dalla commissione artistica dell’Ente Giostra. A seguire, poi, i dieci rioni che incanteranno il pubblico con splendidi abiti e ricercate allegorie. 

GLI OSPITI – Tra gli ospiti d’eccezione della sfilata, così come annunciato nelle scorse ore, ci sarà anche l’attrice, ex modella e conduttrice televisiva, Manuela Arcuri, che sfilerà per la prima volta in abiti barocchi nelle vesti di dama del Rione Croce Bianca. Confermata, poi, la presenza delle due madrine: quella ufficiale della Quintana, Federica Moro, e quella internazionale, Eleonora Pieroni. Così come sarà possibile rivedere in abiti barocchi le istituzioni, a cominciare dal sindaco Stefano Zuccarini, seguito dagli assessori comunali di Foligno. 

DOVE VEDERE IL CORTEO – Come di consueto, il corteo storico della Quintana si snoderà lungo tutto il centro, attraversando vie e piazze, dalle quali sarà possibile ammirare lo splendore degli abiti di dame e nobili, ma anche rendere omaggio ai dieci cavalieri che si daranno battaglia domani al Campo de li Giochi. Dopo la partenza da via del Grano, la sfilata delle rappresentanze rionali attraverserà via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, di nuovo, piazza della Repubblica. 

IL CERIMONIALE – L’arrivo in piazza della Repubblica sarà seguito dal tradizionale Cerimoniale, nel corso del quale si terrà l’Arruolamento dei cavalieri. Cavalieri che riceveranno anche la consueta benedizione da parte del vescovo di Foligno e Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra, monsignor Domenico Sorrentino, a suggellare la stretta sinergia tra la Quintana e la Chiesa di Foligno. Conclusa la benedizione, sarà quindi la volta dell’estrazione dell’ordine con cui i dieci binomi faranno il loro ingresso in campo domani pomeriggio. Mentre la chiusura del cerimoniale sarà affidata ad una delle voci più autorevoli della Quintana, quella di Claudio Pesaresi per la lettura del bando, che segnerà l’atto finale della serata. 

LA RIVINCITA – L’appuntamento, dunque, sarà per tutti poi domani pomeriggio (domenica 18 settembre), alle 15, al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro per la singolar tenzone tra i dieci binomi, che decreterà il vincitore della Giostra della Rivincita, a cui andrà il palio realizzato dall’artista bevanate Fabio Giorgi Alberti. E per tutti sarà caccia al Badia, che con il 20enne ascolano Lorenzo Melosso in sella a Look Amazing lo scorso mese di giugno si è aggiudicato la Giostra della Sfida, portandosi a casa la sua prima vittoria alla Quintana di Foligno. 

 

Articoli correlati