21.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàQuintana, quest'anno niente Fiera dei Soprastanti. Dal 2 settembre taverne aperte

Quintana, quest’anno niente Fiera dei Soprastanti. Dal 2 settembre taverne aperte

Pubblicato il 26 Agosto 2022 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il grido di Foligno per Gaza è ancora più forte. “Oltre mille persone in piazza”

Venerdì 19 settembre la comunità è tornata a ribadire il pieno e incondizionato sostegno al popolo palestinese. Falasca: “Per la seconda volta in pochi giorni Foligno si è mobilitata. Ferisce l’assenza assoluta dell’amministrazione”

Ubs, sconfitta per i Falchi contro la Valdiceppo

In un buon test amichevole i biancazzurri perdono contro una compagine di Serie B, mentre continuano a tessere la tela agonistica in vista dell'inizio del campionato previsto per il 4 ottobre in casa del Lanciano. Coach Sansone: "Partita molto utile"

A Spello restyling per Porta Urbica

Dopo la messa in sicurezza, i lavori hanno riguardato il restauro della facciata principale del monumento e sono in fase di conclusione. Previsti interventi anche alla Torretta adiacente

Niente Fiera dei Soprastanti ad aprire il programma di settembre della Giostra della Quintana di Foligno. Così come bisognerà attendere ancora prima di tornare a rivivere le emozioni del Gareggiare dei convivi. Sebbene il popolo quintanaro sia riuscito già dallo scorso mese di giugno a riappropriarsi, dopo due anni di stop a causa del Covid-19, del sontuoso corteo storico, anche in questo 2022 dovrà purtroppo fare a meno di altre due colonne portanti della rievocazione barocca. L’ultimo appuntamento con la Fiera dei Soprastanti risale al primo settembre 2019, quando lo storico mercato si tenne tra l’area di piazza San Giacomo e la vicina zona delle Conce. A mancare già da prima del Covid, invece, il Gareggiare dei convivi, che nella sua ultima edizione si era tenuto in una formula del tutto rinnovata con cinque serate tra giugno e settembre in cui l’auditorium Santa Caterina aveva ospitato altrettante cene barocche, ciascuna delle quali era stata organizzata dalla collaborazione tra due rioni. A far propendere i vertici di palazzo Candiotti per un ulteriore slittamento dei due eventi, la situazione di incertezza legata al Covid quando si è trattato di stilare il programma 2022. Programma che, dunque, dovrà fare a meno anche nelle prossime settimane sia della Fiera che del Gareggiare, mentre tutti gli altri eventi messi in agenda verranno presentati ufficialmente ed integralmente nella mattinata di lunedì 29 agosto con una conferenza a cui farà da sfondo, come sempre, il Salone d’onore di palazzo Candiotti. Sarà quella, dunque, l’occasione in cui si alzerà il velo sui prossimi appuntamenti, alcuni dei quali, però, sono stati già annunciati. A cominciare dall’apertura delle dieci taverne, fissata per il prossimo 2 settembre. Le cucine rimarranno in attività, pronte ad accogliere gli avventori, fino a sabato 17 settembre, quando in serata si terrà il corteo storico, seguito – come di consueto – dal tradizionale cerimoniale che, dallo scorso mese di giugno, è tornato in piazza della Repubblica. L’evento clou, ossia la Giostra della Rivincita, è in agenda invece per il pomeriggio di domenica 18 settembre, quando il Campo de li giochi di via Nazario Sauro tornerà a spalancare le porte ai dieci binomi che si daranno battaglia per conquistare l’ambito palio di Giostra.

Articoli correlati