25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàTrevi, il Comune mette mano alla riqualificazione delle frazioni

Trevi, il Comune mette mano alla riqualificazione delle frazioni

Pubblicato il 9 Agosto 2022 09:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Un tesoretto di circa 477mila euro per riqualificare le frazioni. È quello che avrà a disposizione il Comune di Trevi, che si è aggiudicato un nuovo finanziamento della Regione di poco più di 381mila euro, ai quali si aggiunge un cofinanziamento obbligatorio del 20% stanziato dall’amministrazione guidata da Bernardino Sperandio. Il tutto, come detto, per un importo complessivo che sfiora i 477mila euro. I fondi destinati dall’Ente di palazzo Donini alla città di Trevi rientrano nel Piano di sviluppo rurale 2014/2020 per il progetto “Riqualificazione del collegamento stradale tra il centro abitato di Borgo Trevi e l’uscita Trevi nord, con regimentazione delle acque e rifacimento segnaletica”.

“Si tratta di un altro importante passo per la riqualificazione delle infrastrutture frazionali lungo l’asse Matigge-Borgo Trevi” ha commentato a questo proposito il primo cittadino, che ha aggiunto: “È un progetto ambizioso che permetterà di risolvere annosi problemi di carattere idraulico in via della Pintura, di dotare la viabilità trasversale Matigge Borgo di un’adeguata illuminazione, asfalti e sistemazione del verde delle rotatorie. Un ulteriore intervento di ricucitura – ha quindi concluso – fra i nuovi luoghi insediativi e l’ambiente pedecollinare del comune”. Ad esprimere soddisfazione anche il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Dalila Stemperini. “Raccogliamo i frutti di un intenso ed articolato lavoro di programmazione – ha infatti dichiarato -, che ci consentirà di realizzare interventi strategici per il territorio”.

Undici i tratti interessati dai lavori. Nel dettaglio gli interventi prevedono: in via della Soglia-via Deruta la realizzazione della strada di collegamento tra la zona industriale e via della Soglia; in via Deruta-via Marsciano il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale; in via Assisi il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e la realizzazione della pubblica illuminazione; in via della Torre-via Narni il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, il posizionamento canaletta e il rifacimento del fondo stradale con asfalto fonoassorbente in corrispondenza della lottizzazione di Via Narni; in via Foligno il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale; nella strada vicinale di Matigge la realizzazione di una pavimentazione ecologica drenante e della segnaletica orizzontale e verticale; in via delle Ginestre il rifacimento del fondo stradale con asfalto fonoassorbente e della segnaletica orizzontale e verticale; in via Collecchio-via Sant’Onofrio il rifacimento del fondo stradale con asfalto fonoassorbente e della segnaletica orizzontale e verticale; in vocabolo Sant’Onofrio-località Casa Gabbato il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale; a Parrano, in via Flaminia, il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, la sistemazioni delle aree verdi circostanti la rotatoria e l’adeguamento del pozzetto di raccolta delle acque meteoriche; in via Pintura il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e un intervento di deviazione del tubo di raccolta delle acque meteoriche verso il fosso Alveolo. 

Articoli correlati