14.4 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeCronaca“Borghi sicuri”, a Trevi identificate 41 persone e monitorati 29 veicoli

“Borghi sicuri”, a Trevi identificate 41 persone e monitorati 29 veicoli

Pubblicato il 2 Agosto 2022 12:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Quarantuno persone identificate e 29 veicoli monitorati. È il bilancio dell’attività condotta  a Trevi nella serata di lunedì primo agosto dagli agenti del commissariato di Foligno nell’ambito del progetto “Borghi sicuri”. Coadiuvati dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine “Umbria-Marche” e dalla polizia locale, gli uomini coordinati dal vice questore Adriano Felici, hanno svolto dei controlli straordinari del territorio con l’obiettivo di prevenire e contrastare i reati predatori, i furti e l’immigrazione clandestina. Le pattuglie, impiegate nel turno serale, si sono concentrate sia nel centro storico di Trevi che nella periferia e, in particolare, in località Matigge e Cannaiola, nella zona industriale e lungo la via dei Giardini. L’attività, in coerenza con la progettualità della Questura di Perugia, è stata preceduta da un’analisi delle peculiari caratteristiche dei territori interessati, nonché da una mirata ricognizione degli obiettivi da monitorare alla luce delle criticità riscontrate. Nel dettaglio, il servizio straordinario si è prevalentemente incentrato con pattugliamenti dinamici nel centro e nella periferia di Trevi, con posti di controllo lungo le principali strade e negli accessi alla città, anche al fine di assicurare una funzione di deterrenza rispetto ai furti in abitazione e reati in genere.

Articoli correlati