17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaScuola "Piermarini", affidati i lavori post sisma

Scuola “Piermarini”, affidati i lavori post sisma

Pubblicato il 24 Giugno 2022 08:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Umbria ha affidato i lavori post sisma della scuola di via Piermarini di Foligno. L’annuncio arriva proprio da palazzo Donini, che spiega come sarà l’impresa Grandi Lavori Srl di Roma ad eseguire gli interventi di riparazione dei danni causati dal terremoto del 2016. Interventi, quelli da realizzare sullo storico edificio nel centro folignate sede appunto della scuola primaria e dell’infanzia “Piermarini”, che riguarderanno anche il miglioramento sismico e funzionale. Questo e non solo. No, perché i lavori previsti dall’ordinanza del Commissario straordinario numero 109/2020 e da quella speciale numero 31/2021 riguarderanno anche altri aspetti. Oltre a quelli di riparazione e di consolidamento strutturale compatibili con le esigenze di tutela e conservazione dell’identità culturale, sono infatti previsti interventi per adeguare alla normativa vigente quella che un tempo fu l’abitazione dell’architetto Giuseppe Piermarini e che oggi è di proprietà comunale. Il riferimento, in questo senso, è all’eliminazione delle barriere architettoniche, alla prevenzione incendi e alla messa a dimora degli impianti esistenti.

La procedura di gara per l’affidamento, lo ricordiamo, era stata avviata lo scorso maggio e sono state 71 le imprese che vi hanno partecipato.  Tra queste, come detto, è stata la romana Grandi Lavori Srl ad aggiudicarsi i lavori, offrendo un ribasso del 22,871% su un importo complessivo d’appalto pari ad 2.059.904,87 euro, iva esclusa. Con tale ribasso, stando sempre a quanto riferito dalla Regione, è stato determinato un importo netto contrattuale pari ad 1.537.110,56 euro per i lavori e 66.996,15 euro, invece, per i costi della sicurezza non soggetti a ribasso, per un importo complessivo quindi di 1.604.106,71 euro. Il soggetto attuatore dell’intervento risponde al nome dell’Ufficio scolastico regionale, lo stesso che si avvarrà di professionalità interne per lo svolgimento delle funzioni di responsabile unico del procedimento e per la direzione dei lavori stessi.  

Una notizia, quella dell’affidamento dei lavori, che deve sicuramente aver fatto piacere a Morena Castellani, dirigente dell’Istituto comprensivo Foligno 2, cui fa capo proprio la “Piermarini”. La stessa dirigente che, già a maggio, intervenendo a Rgunotizie e riferendosi alla pubblicazione del bando si cui sopra, si era detta “contenta” perché finalmente si stava muovendo qualcosa. “È importante che la scuola si riprenda i propri spazi”, aveva quindi evidenziato Castellani, giacché, lo ricordiamo, ad oggi sono circa 150 gli studenti per sette classi di ciclo primario che seguono le lezioni in sede diversa da quella storica di via Piermarini.

Articoli correlati