14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomePoliticaReferendum, al voto quasi 42mila folignati

Referendum, al voto quasi 42mila folignati

Pubblicato il 11 Giugno 2022 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Urne aperte domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 per i 5 referendum popolari abrogativi sui temi della giustizia. All’incirca 42mila i folignati chiamati al voto, di cui 19.979 uomini e 22.003 donne.

I cinque quesiti dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale riguardano in particolare: l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi; la imitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale; la separazione delle funzioni dei magistrati con l’abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati; la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari con l’abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte; e, infine, l’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

Per chi avesse smarrito la tessera elettorale o avesse esaurito gli spazi disponibili, potrà richiederne una nuova allo Sportello anagrafe del Comune, che nella giornata di domenica 12 giugno rimarrà aperto alle 7 alle 23.

Articoli correlati