13.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCronacaTrevi, tentano di truffare gli anziani con la telefonata del sedicente carabiniere

Trevi, tentano di truffare gli anziani con la telefonata del sedicente carabiniere

Pubblicato il 2 Giugno 2022 09:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

“Pronto, siamo i carabinieri, suo figlio ha avuto un incidente”. Iniziavano più o meno così le telefonate di due sedicenti militari dell’Arma che, a Trevi, stavano tentando di truffare ignari anziani. A bloccarli sono stati i carabinieri – quelli veri – della sezione Radiomobile di Foligno, prima che i raggiri fossero portati a compimenti. I due, italiani e residenti in un’altra regione, sono stati sorpresi nella città dell’olio mentre stavano tentando di mettere a segno potenziali truffe agli anziani, segnalando un finto incidente stradale da parte di un loro congiunto, con la contestuale richiesta di somme di denaro per evitare conseguenze legali. Ai due sono stati sequestrati i telefoni cellulari e sono stati segnalati all’autorità giudiziaria di Spoleto. Al contempo sono partite le procedure per la proposta di emissione del foglio di via dal comune di Trevi. Inoltre, nell’ultima settimana i carabinieri della compagnia di Foligno hanno effettuato 87 servizi esterni per la prevenzione e repressione dei reati in genere. I militari hanno proceduto al controllo di 303 veicoli, 482 persone e 84 esercizi commerciali; attività che ha portato ad elevare 12 contravvenzioni al Codice della Strada, in prevalenza legate alla mancata revisione dei veicoli. Sanzioni elevate anche per il non utilizzo delle cinture di sicurezza e l’assenza di copertura assicurativa su una vettura. È stato inoltre rilevato un sinistro stradale con un ferito lieve e, con rispetto alle misure volte ad impedire la diffusione del Covid-19, sono stati controllati 49 esercizi commerciali.

Articoli correlati