19.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàSpello, mensa gratuita per gli studenti ucraini accolti

Spello, mensa gratuita per gli studenti ucraini accolti

Pubblicato il 1 Maggio 2022 07:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Foligno, grandi macchie di sangue in centro: cosa è successo

Alla base non ci sarebbe nessuna lite né aggressione. L’episodio nella notte tra sabato e domenica tra piazza della Repubblica e il quadrivio

Mensa gratuita per gli i bambini ucraini accolti nelle scuole di Spello. Lo ha deciso la giunta comunale con la delibera numero 64 del 13 aprile scorso. Il documento stabilisce l’esonero dal pagamento delle tariffe relative al servizio di ristorazione scolastica per gli studenti provenienti dall’Ucraina, scappati dalla guerra. Si tratta di una misura d’emergenza umanitaria adottata per l’anno scolastico 2021/2022, prorogabile in caso di necessità. Il provvedimento trova giustificazione in considerazione dei flussi migratori registrati nel comune di Spello e che riguarda, come detto, le famiglie ucraine che devono iscrivere i propri figli e che si trovano nell’impossibilità di dimostrare il possesso dei requisiti per la fruizione agevolata dei servizi o per l’esenzione dal versamento delle quote contributive, rientrando pertanto nelle tariffe massime previste. “Facendo riferimento ai recenti provvedimenti adottati dal Governo nazionale e dalla Regione Umbria per far fronte a tale emergenza – ha commenta il vicesindaco con delega alla Scuola, Guglielmo Sorci – l’amministrazione ha ritenuto opportuna l’adozione di questa misura, tenuto conto delle particolari condizioni socio-economiche dei nuclei familiari potenzialmente interessati e come supporto anche per le famiglie ospitanti. In considerazione della ristrettezza delle tempistiche a disposizione – ha quindi sottolineato – la volontà è di favorire l’integrazione e l’accoglienza dei minori e delle loro famiglie, affinché – ha concluso il vicesindaco – possano trovare nel nostro territorio il supporto e il sostegno necessari a seguito dell’improvviso sradicamento territoriale e culturale.

Articoli correlati