14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaA Foligno una Pasqua alla scoperta delle bellezze del territorio

A Foligno una Pasqua alla scoperta delle bellezze del territorio

Pubblicato il 16 Aprile 2022 07:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sarà una Pasqua alla scoperta delle bellezze artistiche e naturalistiche del territorio quella che accompagnerà chi ha deciso di trascorrere questi giorni di festa a Foligno. Sì, perché in occasione del periodo pasquale saranno diverse le possibilità culturali e di svago che attendono cittadini e turisti.

A cominciare dalle visite guidate al Museo della stampa e alla mostra “Dante nell’arte contemporanea italiana”, in programma per oggi (sabato 16 aprile) e domani (domenica 17 aprile). Il punto di ritrovo è, alle 16, in piazza della Repubblica, vicino al palazzo comunale. Sarà da lì che prenderà via il tour gratuito promosso dall’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria nell’ambito delle Giornate Dantesche. Tour che prevede anche la visita alla copia originale dell’editio princeps della Divina Commedia, custodita fino al 30 aprile prossimo negli spazi del Museo della stampa di Foligno. Il volume, lo ricordiamo, è stato concesso in prestito dalla Biblioteca Angelica di Roma e, come detto, si tratta di una copia originale della prima edizione della Commedia dantesca stampata a Foligno l’11 aprile del 1472. (Info e prenotazioni alla visita guidata 075/815228 – 339/3390103 – info@assoguide.it).

Da oggi e fino a lunedì 18 aprile porte spalancate anche negli altri luoghi della cultura folignati. In particolare, palazzo Trinci sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; per quanto riguarda, invece, l’Oratorio della  Nunziatella, l’Oratorio del Crocifisso, il Museo della stampa (ingresso gratuito), il Museo archeologico di Colfiorito e il Museo naturalistico di Colfiorito (ingresso gratuito) saranno visitabili dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sempre fino a lunedì, inoltre, l’infopoint del Parco di Colfiorito rimarrà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 mentre l’ufficio di informazione e accoglienza turistica di Porta Romana sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Per chi vorrà andare, invece, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche della montagna folignate, domani (domenica 17 aprile) e lunedì (18 aprile) sarà attivo un servizio gratuito di bus navetta nel territorio della Valle del Menotre. Le navette partiranno da Belfiore (Altolina) con fermate a Pale (bivio Ss 77), Ponte Santa Lucia (via Nazionale), Scopoli (Ss 77), Casenove centro, Casenove (parcheggio Casette), Rasiglia (svincolo Verchiano) e ritorno. Saranno disponibili quattro corse con cadenza oraria al mattino a partire dalle 9.30 e cinque corse nel pomeriggio a partire dalle 14.30.

Per i più piccoli, infine, un doppio appuntamento con una delle fiabe più amate di sempre. Oggi (sabato 16 aprile) e domani (domenica 17 aprile), alle 17.30 e alle 21.15, infatti, la compagnia teatrale Olbc porterà sul palco dell’Auditorium San Domenico “Belle e la Bestia”, favola musicale cantata dal vivo liberamente ispirata al classico Disney del 1991. Patrocinato dal Comune di Foligno, lo spettacolo verrà poi replicato nelle prossime settimane anche a Bevagna. L’appuntamento è, in questo caso, per sabato 30 aprile e domenica primo maggio al teatro “Torti” di Bevagna.

Articoli correlati