22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaLitiga con il compagno, ma all’arrivo della polizia si rifiuta di denunciarlo

Litiga con il compagno, ma all’arrivo della polizia si rifiuta di denunciarlo

Pubblicato il 13 Aprile 2022 13:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Prima ha contattato la polizia per chiedere aiuto, poi all’arrivo degli agenti ha sminuito il tenore della lite scoppiata con il compagno, dicendo di non volerlo denunciare. L’episodio è avvenuto a Foligno, dove gli agenti sono intervenuti in un’abitazione dopo la segnalazione alla sala operativa di un animato litigio tra una coppia. A rivolgersi alle forze dell’ordine, una donna che agli operatori aveva detto di essere stata percossa dal compagno e di essere preoccupata dal suo atteggiamento aggressivo.

Da lì, l’intervento dei poliziotti, che hanno così raggiunto l’abitazione dei due. Una volta arrivati, gli agenti hanno tranquillizzato la donna, che ha però sminuito il tenore della lite, riferendo di non volerlo denunciare. Vista la situazione di tensione, i poliziotti hanno però invitato l’uomo a tenere una condotta meno aggressiva e hanno informato la donna della possibilità di rivolgersi ad apposite strutture specializzate come i centri antiviolenza, suggerendole di richiamare immediatamente il numero di emergenza in caso di necessità.

Al termine dell’intervento, gli operatori hanno inserito nell’applicativo interforze “Scudo”, le informazioni dell’intervento. Si tratta, spiegano dalla Questura di Perugia, di un software di supporto alla gestione delle attività di “pronto intervento”, fondamentale nell’ambito della prevenzione e del contrasto dei fenomeni connessi alle violenze domestiche o di genere. L’applicativo, destinato agli operatori delle forze dell’ordine, consente infatti di evidenziare i precedenti interventi degli equipaggi nei confronti di vittime di lite o violenza, anche nei casi in cui non sia stata proposta denuncia o querela.

Articoli correlati