16.7 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeCulturaFoligno, partiti i lavori per la segnaletica turistica

Foligno, partiti i lavori per la segnaletica turistica

Pubblicato il 5 Aprile 2022 15:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Sono partiti i lavori per l’installazione di segnaletica turistica nel centro storico di Foligno per la creazione di itinerari culturali e tematici intorno ai beni di interesse storico artistico della città anche attraverso contenuti multimediali, audioguide, app, piattaforme digitali. Il progetto è inserito nell’ambito del programma di Agenda Urbana per un importo di circa 130mila euro. Sono complessivamente 116 le segnaletiche coordinate in corten: pannelli e leggii con supporto braille con la cartografia cittadina, percorsi e punti di interesse, targhe per l’indicazione dei principali monumenti e frecce direzionali posizionate lungo i percorsi turistici. All’interno della rete sono stati censiti e descritti oltre 260 punti di interesse. Il progetto denominato “Divina Foligno” prende forza dalla identificazione di Foligno come “città dantesca” e prevede 3 itinerari turistici cittadini ispirati alla Divina Commedia (Inferno, Purgatorio, Paradiso) dove ogni percorso è identificato con un personaggio guida che accompagna il turista alla scoperta della città. Oltre al centro storico il progetto vuole favorire la conoscenza di tutto il territorio folignate e dei dintorni prevedendo anche percorsi al di fuori delle mura cittadine. Sono state individuate le aree tematiche e geografiche particolarmente significative del territorio come la palude e il parco di Colfiorito, la Valle Umbra e la zona di Sassovivo, Pale, Rasiglia e la Valle del Menotre. “Stiamo lavorando concretamente ad una Foligno città turistica a tutti gli effetti – ha detto il sindaco Stefano Zuccarini – e in quest’ottica era giusto e doveroso dotare il nostro suggestivo centro storico di un’apposita segnaletica turistica. Grazie a questo intervento andiamo a colmare una lacuna decennale, che finalmente ci consentirà di rimetterci al passo con tutte le altre città dell’Umbria a vocazione turistica, investendo anche su strumenti multimediali”.

Articoli correlati