14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàLa Quintana pronta a sfornare i campioni del futuro

La Quintana pronta a sfornare i campioni del futuro

Pubblicato il 31 Marzo 2022 11:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Formare nuove leve capaci, lancia alla mano, di affrontare il Dio Marte. È questo lo scopo con cui a Foligno l’Ente Giostra della Quintana ha deciso di dar vita ad un “Master cavalieri”, che il presidente Domenico Metelli apostrofa come unico nel suo genere in tutta Italia. La nuova scuola cavalieri prenderà il via già quest’anno, ma non solo. Nelle intenzioni dei vertici di palazzo Candiotti c’è, infatti, la volontà di organizzare per il prossimo mese di ottobre una Giostra “straordinaria” dedicata ai cavalieri esordienti.

A guidare i futuri campioni in questo percorso di formazione e crescita sarà il conte Ranieri Campello. È a lui che il presidente Metelli e i suoi hanno voluto affidare questa nuova sfida quintanara. Mentre ad occuparsene, in seno all’Ente Giostra, sarà una commissione composta, oltre che dallo stesso presidente Metelli, anche dal segretario Mauro Carboni, dal numero uno della commissione tecnica, Lucio Cacace, e da due rappresentanti dei rioni. Si tratta, nello specifico, dei priori Alfredo Doni e Andrea Ponti, rispettivamente alla guida del Giotti e del Croce Bianca. La sede scelta, invece, è il centro ippico di Sant’Eraclio messo a disposizione dal veterano cavaliere folignate Lorenzo Paci e dotato di tanto di otto di gara.

L’accesso alla scuola sarà subordinato alla verifica attitudinale dei candidati da parte di un’apposita commissione, che sceglierà al massimo 6 o 7 cavalieri. Ciascuno dei quali dovrà essere già in possesso di un cavallo, “con il quale – ha spiegato il presidente Metelli – costruire l’affiatamento necessario”. Gli aspiranti cavalieri di giostra, inoltre, non dovranno far già parte di un rione. Su questo fronte, si sta lavorando ad un regolamento che permetta, una volta concluso il corso, di essere assegnato ad una delle dieci contrade. Da parte sua, il rione che vorrà ingaggiare uno dei partecipanti al master dovrà pagare un obolo. In questo primo anno di attività l’accesso sarà gratuito, condizione che verrà rivista per il 2023.

Tutto è pronto, dunque, per l’avvio del “Master cavalieri” che dovrebbe partire con le prime lezioni entro la metà del mese di maggio, a cui si affiancheranno anche corsi e convegni. Un percorso di formazione a 360 gradi che, come dichiarato da Domenico Metelli, mettere i giovani cavalieri di confrontarsi non solo con il temuto Dio Marte ma anche di gareggiare nelle altre giostre e negli altri palii d’Italia.

Articoli correlati