17.5 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCronacaAggrediscono il titolare di un locale e alcuni clienti: Daspo per due...

Aggrediscono il titolare di un locale e alcuni clienti: Daspo per due giovani

Pubblicato il 26 Marzo 2022 15:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

La notte del 5 febbraio scorso avevano aggredito per futili motivi il titolare di un noto locale di Foligno ed alcuni clienti e ora per i due giovani è scattato il Daspo “Willy”. Il provvedimento è è stato adottato in seguito agli accertamenti amministrativi effettuati dal personale della divisione anticrimine della Questura di Perugia. In particolare, le misure di prevenzione personali sono scaturite dall’attività svolta dall’Arma dei carabinieri di Foligno che ha consentito di identificare le persone coinvolte nell’episodio. Quanto accaduto la notte del 5 febbraio scorso aveva creato un particolare allarme sociale in città, spingendo son il questore di Perugia, Giuseppe Bellassai, a ricorrere al Daspo, al fine di tutelare tutte le persone che sono solite frequentare quei luoghi ed evitare che possano diventare teatro di scontri. I due giovani, dunque, non potranno più accedere a quattro locali della città per due anni. Interdetto anche lo stazionamento nelle immediate vicinanze. Provvedimento che, se violato, potrebbe comportare la reclusione da sei mesi a due anni e una multa da 8mila a 20mila euro.

Articoli correlati