22.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeAttualitàAl Parco di Colfiorito c’è attesa per l’arrivo delle gru

Al Parco di Colfiorito c’è attesa per l’arrivo delle gru

Pubblicato il 2 Marzo 2021 11:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Alberi piantati e poi abbandonati dal Comune, Novelli (Legambiente): “È inconcepibile”

Dagli Orti Jacobilli a Sassovivo, dal Parco Hoffman a Campo di Marte, il presidente del circolo ambientalista folignate traccia un bilancio delle piante in sofferenza per mancanza di acqua. “Non si riesce a capire a chi spetti il compito di annaffiarli”

Spello festeggia i cento anni di nonna Domenica

Per la signora Merulli una giornata speciale vissuta con le figlie e tutti i suoi cari. A farle visita anche il sindaco Landrini e fratel Paolo Maria, parroco della frazione di Limiti: “Persone come lei sono preziose per la comunità”

Dieci concerti e artisti di fama internazionale per il Festival di San Biagio 

La diciassettesima edizione prenderà il via il prossimo lunedì per poi terminare domenica 31 agosto sotto la direzione artistica di Anna Villani e Mirko Fava. Ad ospitare gli eventi suggestive location tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino

Al Parco di Colfiorito cresce l’attesa per il ritorno delle gru. Marzo, infatti, è il mese in cui inizia la migrazione primaverile di questi uccelli. A ricordarlo è la rubrica dedicata al parco, disponibile sul sito del Comune. Le gru sono grandi uccelli migratori che dall’Africa settentrionale e orientale, dove trascorrono l’inverno, si spostano verso i siti di riproduzione dell’Europa centrale, settentrionale ed orientale, dai Balcani alla Russia, fino all’Asia minore. Possono solcare i cieli primaverili sempre “in branco” e non di rado si posano sulle aree umide come gli altopiani di Colfiorito, per riposarsi o rifocillarsi con insetti e pesci, ma anche cereali e vegetali. Con un po’ di fortuna e, cogliendo il momento  giusto, dunque, in questo mese è possibile osservare grossi stormi di gru in sosta per qualche giornata sugli altopiani plestini. Uno spettacolo inedito che non sfugge mai all’occhio attento dei birdwatchers. Le gru, come arrivano, tutte insieme poi ripartono, per raggiungere la meta del loro lungo viaggio. 

Articoli correlati