22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Spello conclusi i lavori alla chiesa di San Claudio

A Spello conclusi i lavori alla chiesa di San Claudio

Pubblicato il 7 Febbraio 2021 10:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Si sono conclusi, a Spello, i lavori di manutenzione straordinaria del manto di copertura della chiesa di San Claudio. L’intervento, che ha permesso il ritorno in sicurezza della struttura, è stato finanziato dall’amministrazione guidata da Moreno Landrini. “Si tratta – spiegano dal Comune della Splendidissima Colonia Julia – di un bellissimo esempio di architettura romanica, la più integra costruzione religiosa dell’inizio XII secolo”. Un intervento, quello messo a punto dall’Ente di piazza della Repubblica che – dichiarano dall’amministrazione – è sintomo di “attenzione alla tutela del prezioso patrimonio storico, architettonico e culturale di cui la città di Spello è custode”. La chiesa, secondo quanto reso noto da fonti storiche, venne eretta, forse, su un’area cimiteriale paleocristiana e, come risulta nel 1178, costituiva uno dei possedimenti dell’abbazia di San Silvestro di Collepino dell’ordine Camaldolese. Nel XIV secolo, poi, la gestione di questa chiesa-santuario passò al Comune di Spello.

Articoli correlati