8 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCronacaRt Italia scende sotto l'1, rischio alto per l'Umbria

Rt Italia scende sotto l’1, rischio alto per l’Umbria

Pubblicato il 22 Gennaio 2021 18:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

L’Rt medio italiano e la situazione nelle Regioni è ovunque in miglioramento. A dirlo sono i dati della Cabina di regia che evidenziano, dopo 5 settimane consecutive di aumento del valore, un contagio in discesa. Oggi, a livello nazionale, l’Rt è a 0,97 dopo essere arrivato a 1,09. In base al monitoraggio della Cabina di regia, la Sardegna rischia il passaggio dal giallo all’arancione. Cala invece, per la terza settimana consecutiva, il contagio in Veneto. Umbria, Sardegna, Sicilia e Provincia di Bolzano fanno registrare un rischio alto. Per gli esperti, la situazione in Italia “resta in una fase delicata – scrive Repubblica – e un nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane è possibile, qualora non venissero mantenute rigorosamente misure di mitigazione sia a livello nazionale che regionale. Restano in zona gialla Campania, Toscana, Basilicata, Molise, Provincia di Trento. In arancione confermate Abruzzo, Calabria, Emilia, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Val d’Aosta, così come dovrebbe rimanere arancione anche il Veneto. Lombardia, Provincia di Bolzano e Sicilia rimangono in zona rossa. L’unica novità potrebbe essere la Sardegna, che rischia di passare in zona arancione.

Articoli correlati