22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaRt Italia scende sotto l'1, rischio alto per l'Umbria

Rt Italia scende sotto l’1, rischio alto per l’Umbria

Pubblicato il 22 Gennaio 2021 18:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’Rt medio italiano e la situazione nelle Regioni è ovunque in miglioramento. A dirlo sono i dati della Cabina di regia che evidenziano, dopo 5 settimane consecutive di aumento del valore, un contagio in discesa. Oggi, a livello nazionale, l’Rt è a 0,97 dopo essere arrivato a 1,09. In base al monitoraggio della Cabina di regia, la Sardegna rischia il passaggio dal giallo all’arancione. Cala invece, per la terza settimana consecutiva, il contagio in Veneto. Umbria, Sardegna, Sicilia e Provincia di Bolzano fanno registrare un rischio alto. Per gli esperti, la situazione in Italia “resta in una fase delicata – scrive Repubblica – e un nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane è possibile, qualora non venissero mantenute rigorosamente misure di mitigazione sia a livello nazionale che regionale. Restano in zona gialla Campania, Toscana, Basilicata, Molise, Provincia di Trento. In arancione confermate Abruzzo, Calabria, Emilia, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Val d’Aosta, così come dovrebbe rimanere arancione anche il Veneto. Lombardia, Provincia di Bolzano e Sicilia rimangono in zona rossa. L’unica novità potrebbe essere la Sardegna, che rischia di passare in zona arancione.

Articoli correlati