23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, nonostante il Dpcm vendeva abbigliamento non sportivo: multato negozio

Foligno, nonostante il Dpcm vendeva abbigliamento non sportivo: multato negozio

Pubblicato il 4 Gennaio 2021 17:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Vendeva abbigliamento non sportivo nonostante le restrizioni imposte dalla zona rossa. Per questo un negozio della periferia di Foligno è stato multato. La sanzione di 400 euro è stata comminata all’attività commerciale da parte degli uomini del corpo di polizia municipale folignate, guidato da Marco Baffa. Gli agenti, impegnati nei controlli sul territorio volti a verificare il corretto rispetto delle regole imposte dall’ultimo Dpcm per fronteggiare l’emergenza Covid, una volta all’interno del negozio folignate hanno riscontrato l’irregolarità. L’attività, infatti, nonostante fosse aperta per la sola vendita al pubblico di prodotti legati all’attività sportiva, aveva proseguito con la normale attività commerciale, rendendo disponibili anche altri capi d’abbigliamento non contemplati dal decreto. L’episodio, secondo quanto emerge, è avvenuto nel pomeriggio di sabato 2 gennaio e – come detto – riscontrata l’irregolarità gli agenti della municipale hanno comminato la sanzione, ma non solo. Scattata, secondo quanto reso noto, anche la segnalazione alla prefettura di Perugia che potrebbe disporre anche la chiusura del negozio.

Articoli correlati