13.2 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCronacaFoligno, con il lockdown aumentati i casi di violenza: 36 le donne...

Foligno, con il lockdown aumentati i casi di violenza: 36 le donne assistite

Pubblicato il 25 Novembre 2020 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Diminuiscono le denunce ma aumentano gli interventi per violenza di genere nell’anno del Covid-19. La pandemia che ha costretto ad un lungo lockdown nella stagione primaverile prima ed in quella autunnale ora, si sta rivelando un doppio nemico per le donne.

A sottolineare la gravità della situazione che si sta registrando in questo 2020 sono i dati, compresi quelli diramati a Foligno in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne dall’assessore comunale alle pari opportunità, Paola De Bonis. Da gennaio a novembre sono state complessivamente 36 le donne accolte dalle operatrici dello sportello gestito dall’associazione “Libera…mente donna”: 17 da gennaio a maggio e 19 da giugno a novembre. Centosettantotto, invece, i colloqui calendarizzati, di cui 77 nei primi cinque mesi dell’anno e gli altri 101 da giugno ad oggi.

Un quadro preoccupante, dunque, che trova riscontro anche nei numeri fatti registrare dalle forze dell’ordine. “Come Arma dei carabinieri – ha commentato il tenente colonnello Alessandro Pericoli Ridolfini – nel periodo del primo lockdown abbiamo fatto i conti, mediamente, con quattro o cinque denunce mensili e cinque o sei interventi nello stesso arco temporale, registrando un aumento dei casi rispetto all’anno precedente. Il mio invito a chi è vittima di violenza – ha aggiunto – è a rivolgersi alle forze dell’ordine, perché questo è l’unico strumento che ci permette di intervenire quando questi episodi avvengono in ambito familiare”.

Tredici, invece, i casi gestiti nel primo semestre 2020 dal commissariato di polizia di Foligno, come spiegato dall’ispettore Rossano Bonamente, che ha sottolineato come nel periodo del lockdown si sia registrato un calo sia delle denunce che dei codici rossi. “Un elemento che riscontriamo con evidenza – ha aggiunto il collega Mirko Piermatti – è, inoltre, che solo una piccolissima percentuale di vittime accetta la collocazione in strutture protette, preferendo rimanere ad ogni costo e ad ogni rischio nella propria abitazione o appoggiandosi da parenti o amici. Per cui, c’è bisogno di lavorare ancora molto su questo fronte”.

E proprio in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Comune di Foligno, capofila della zona sociale 8, ha presentato il Centro antiviolenza non residenziale di recente attivazione in via dei Molini, 20, e la cui gestione è stata affidata all’associazione “Libera…mente donna della presidente Elisabetta Bistocchi. “L’importanza di questo progetto – ha dichiarato l’assessore De Bonis – sta nel fatto di aver creato una rete interistituzionale. Non è stato un percorso facile, ma siamo riusciti ad aprire questo centro che rappresenta un supporto in più per le donne. Appena sarà possibile – ha concluso Paola De Bonis – faremo un’inaugurazione alla presenza degli studenti, che saranno chiamati a scegliere il nome e il logo che identificheranno il centro”.

Il Cav di Foligno, che serve la zona sociale 8, ha sede in via dei Molini 20 ed è aperto cinque giorni a settimana: il lunedì dalle 9 alle 14, il martedì dalle 14 alle 18, il mercoledì dalle 15 alle 18, il giovedì dalle 9 alle 15.30 e il venerdì dalle 9 alle 12. A disposizione anche un indirizzo mail centroantiviolenzafoligno@gmail.com e un numero di telefono al quale è possibile rivolgersi 3892114733. 

Articoli correlati