19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomia“Etica e intelligenza artificiale” alla 28esima conferenza di Nemetria

“Etica e intelligenza artificiale” alla 28esima conferenza di Nemetria

Pubblicato il 18 Novembre 2020 13:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

È in programma per venerdì 20 novembre la 28esima conferenza di “Etica ed economia” promossa da Nemetria. Il convegno, che quest’anno pone l’accento su “Etica e intelligenza artificiale”, si adegua ai tempi che corrono e si sposta online. E lo fa con una diretta streaming sul sito www.nemetria.org dalle 15.30 alle 18. L’associazione folignate, che negli anni ha sviluppato un lungo studio sul rapporto tra etica ed economia grazie al contributo di personalità del mondo scientifico, religioso, politico e di Nobel per l’economia, garantisce la presenza di ospiti illustri anche per la conferenza di venerdì. Tra gli interventi, quello di Giuseppe De Rita presidente Censis e numero uno proprio di Nemetria, Pietro Guindani, presidente Vodafone Italia, e Stefano Quintarelli, membro dell’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence della Commissione Europea di Bruxelles. E poi ancora, presenti Francesca Rossi, Ibm al Ethics Global Leader e Ibm Research Usa, Barbara Caputo, professore ordinario al Politecnico di Torino e primo ricercatore all’Istituto italiano di tecnologia, Luca Peyron, direttore della Pastorale Universitaria e coordinatore del Servizio per l’Apostolato Digitale, e Patrizio Bianchi, professore ordinario di Economia applicata all’Università di Ferrara e Fondazione Big Data Bologna. Alla conferenza invitato anche il ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano. A moderare l’incontro, invece, Angelo Maria Petroni, segretario generale di Aspen Institute Italia e segretario del comitato scientifico di Nemetria.

Articoli correlati