14.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, tasso occupazionale record per l'istituto tecnico industriale elettrotecnico

Nocera Umbra, tasso occupazionale record per l’istituto tecnico industriale elettrotecnico

Pubblicato il 16 Novembre 2020 16:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Una scuola che guarda non solo alla cultura, ma anche al futuro dei ragazzi. Circa il 90% degli studenti diplomati all’istituto Tecnico Industriale Elettrotecnico di Nocera Umbra hanno trovato occupazione al termine del loro percorso di studi: questo è quanto emerso da una ricerca condotta, recentemente, dal professor Claudio Parlanti, evidenziando come su un totale di 184 alunni, che hanno conseguito il diploma negli anni scolastici 2004-2005 e 2017-2018, 163 siano stati inseriti nel mondo del lavoro successivamente alla maturità. Analizzando, nel dettaglio, i dati, 135 di essi sono occupati nel settore privato, mentre 28 nel pubblico; 61, coloro che hanno firmato un contratto a tempo indeterminato. Tra gli enti in questione, E-energia, Enel, Tim, Italgas, Ferrovie dello Stato, Busitalia, Italgas, Umbra Acque ed Esercito Italiano. Oltretutto, elevato è il grado di affinità tra il diploma conseguito e la tipologia di lavoro intrapresa: del totale di riferimento, solo 48 svolgono o hanno svolto una mansione non correlata al percorso di studi. Importante è inoltre ricordare come altri studenti abbiano proseguito gli studi in ambito universitario, nonché inerenti a quelli, appena conclusi, della scuola secondaria. Scelte metodologiche, progetti, attività di alternanza scuola/lavoro e percorsi di sviluppo di competenze trasversali: un insieme eterogeneo che ha visto e continua a ottenere riscontri positivi. È notizia di qualche giorno fa, che due ragazzi di Gualdo Tadino e Nocera Umbra neodiplomati all’ITI, abbiano firmato un contratto a tempo indeterminato come tecnici per la Tim. È intenzione del dirigente scolastico, professor Leano Garofoletti, proseguire su questa linea, incrementando maggiormente il rapporto tra scuola ed “extra scuola” al fine di ottenere, da parte dei ragazzi, un orizzonte sempre più ampio verso il proprio progetto di vita lavorativo. Relativamente a ciò e andando incontro alle esigenze delle aziende locali e nazionali, è stato inoltre deciso di cambiare l’indirizzo di studi in Istituto Tecnico Industriale “Sigismondi” (ITIS), con specializzazione in Elettrotecnica Robotica e Automazione. Oramai alle porte del 2021, il personale dell’Istituto di Nocera è in preparazione degli open days volti alla sensibilizzazione degli alunni che stanno per uscire dalla secondaria di primo grado.

Articoli correlati