25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, psicologi a confronto su relazioni familiari e rapporto genitori figli

Foligno, psicologi a confronto su relazioni familiari e rapporto genitori figli

Pubblicato il 7 Novembre 2020 11:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Psicologi ed esperti a confronto sulle relazioni familiari e sul rapporto tra genitori e figli. L’occasione è stato il primo dei tre appuntamenti promossi online dal servizio Formazione, comunicazione e relazioni esterne dell’Usl Umbria 2 e coordinati dalla dottoressa Paola Angelucci, responsabile scientifica e dirigente psicologo SSD Salute mentale dell’azienda sanitaria locale.

Incentrato sul tema “Il Lausanne Trilogue Play, uno strumento osservativo delle relazioni familiari”, il primo evento in calendario – che si è tenuto negli scorsi giorni – ha visto la partecipazione di oltre 50 professionisti dell’Usl Umbria 2 e del l’Ordine regionale degli psicologi dell’Umbria. “Il Lausanne Trilogue Play (LTP) – spiegano dall’azienda sanitaria locale umbra – è uno strumento ideato da un gruppo di studiosi di Losanna per osservare e analizzare, in modo approfondito, le relazioni che intercorrono in un ambito familiare”. Destinatari, i nuclei familiari in cui sono presenti figli tra i 2 e i 17 anni.

“Si tratta di uno strumento prezioso e versatile – spiega la dottoressa Paola Angelucci – che può essere applicato in contesti diversi, con specifiche finalità diagnostiche o terapeutiche”. La procedura italiana, messa a punto dalla professoressa Mazzoni ha avuto tra i suoi collaboratori la dottoressa e docente del corso Marta Franci che ha applicato LTP, nel suo dottorato di ricerca internazionale a Losanna, anche in ambito prenatale.

“Le relazioni familiari e il rapporto genitori-figli dalla nascita sino alla fase adolescenziale – afferma la dottoressa Stefania Gallina, responsabile del servizio Formazione, comunicazione e relazioni esterne dell’Usl Umbria 2 – sono da anni temi di estrema attualità ed oggetto di studio e di approfondimento della comunità scientifica internazionale. Un rapporto – prosegue – in continua evoluzione e trasformazione e in questa fase condizionato pesantemente da lunghi mesi di emergenza sanitaria segnata da stress, crisi e disagio psicologico. Per questo motivo – conclude la dottoressa Gallina – riteniamo che il ruolo dello psicologo sia centrale per un’analisi della realtà che ci circonda e per fornire alla popolazione strumenti di difesa, resilienza, supporto”.

In quest’ottica nell’Usl Umbria 2 è stato offerto per alcuni mesi un pronto soccorso psicologico per assistere non solo gli operatori sanitari in prima linea ma, in generale, i cittadini provati dalla crisi pandemica.

Articoli correlati