20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomePoliticaFoligno, il sindaco firma una nuova ordinanza contro l’accattonaggio

Foligno, il sindaco firma una nuova ordinanza contro l’accattonaggio

Pubblicato il 5 Novembre 2020 11:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

A Foligno scatta l’ordinanza anti accattonaggio. Di risposta all’aggravarsi del fenomeno soprattutto nei pressi del cimitero centrale, dell’ospedale cittadino e di alcune medie strutture commerciali, il sindaco Stefano Zuccarini ha posto in essere un provvedimento con cui si vieta qualsiasi forma di accattonaggio con modalità minacciose, moleste ed insistenti. L’atto firmato dal primo cittadino, i cui effetti resteranno in vigore per 120 giorni, arriva in attesa dell’adozione del nuovo regolamento della polizia municipale. Una stretta, dunque, all’accattonaggio ed al bivacco che, come si legge nel documento, è tesa alla prevenzione di tali fenomeni nonché alla possibile commissione di reati correlati.

Come detto, nel bersaglio dell’ordinanza qualsiasi forma di accattonaggio sul territorio comunale che possa turbare l’ordine pubblico, comprese quelle che vedono il coinvolgimento di minori, anziani ed animali. Non solo, perché il documento vieta anche qualsiasi forma di bivacco ed utilizzo improprio di beni pubblici, quali fontane, panchine ed in generale dell’arredo urbano. In quest’ottica, occhi puntati a comportamenti quali consumazione in abuso di alcol, espletamento dei bisogni fisiologici a cielo aperto, intralcio per il libero transito e molestia dei cittadini. Divieto assoluto, con particolare attenzione agli spazi di sosta cimiteriali, del nosocomio e degli esercizi commerciali, anche ai parcheggiatori abusivi. Per chiunque violi le misure disposte da palazzo Orfini Podestà, sono previste sanzioni amministrative da 40 a 500 euro e da 80 a 500 euro in caso reiterazione.

Disposizioni che vanno nella direzione di garantire la vivibilità urbana e la corretta fruizione delle aree cittadine nel mentre che, come accennato, arrivi il nuovo regolamento di polizia urbana. Uno dei punti, questo, all’ordine del giorno della terza commissione consiliare fissata in modalità streaming per martedì 10 novembre alle 15 in prima convocazione e alle 15.30 in seconda convocazione. Sul tavolo dell’assemblea proprio l’adozione del nuovo regolamento per l’adeguamento ed il recepimento degli interventi in materia di sicurezza della città introdotti dai “pacchetti sicurezza per gli anni 2017 e 2018”.

Articoli correlati