23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeCronacaSfalcio dell’erba, nel Folignate ripulite tutte le strade provinciali

Sfalcio dell’erba, nel Folignate ripulite tutte le strade provinciali

Pubblicato il 2 Novembre 2020 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

Si è parlato si sfalcio dell’erba lungo le strade e di investimenti sui relativi mezzi di manutenzione nell’ultimo consiglio provinciale di Perugia. A dare il là, l’interpellanza presentata dal consigliere di Fratelli d’Italia, Jacopo Barbarito.

Interpellanza, volta a fare il punto delle operazioni di sfalciatura lungo le strade provinciali, da maggio a settembre, e alla presentazione delle iniziative dell’Ente su questo versante, e rispetto alla quale è intervenuta la consigliera delegata Erika Borghesi. “Le operazioni di triturazione dell’erba e degli infestanti lungo i 2500 chilometri di nostra competenza – ha dichiarato – al 30 settembre scorso risultavano essere pressoché completate”.

Obiettivo raggiunto nelle strade dei comprensori 2 (Perugia – Trasimeno), 3 (Foligno – Gualdo Tadino) e 5 (Valnerina – Spoleto). In dirittura d’arrivo, invece, la sfalciatura dei percorsi dei comprensori 1 (Città di Castello – Gubbio), attualmente all’87 per cento, e 4 (Todi – Massa Martana), all’81 per cento. Nello svolgimento dei lavori, è stata data la precedenza ai tratti esposti a maggiore viabilità e di pianura, specificando, inoltre, che i ritardi e le carenze sono essenzialmente legati all’emergenza sanitaria. Emergenza che ha portato ad una riduzione sia del personale che delle risorse destinate alla manutenzione delle strade regionali.

Un’opera, quella della Provincia, possibile dunque grazie al miglioramento delle capacità finanziarie dell’Ente di piazza Italia nell’ultimo triennio e al conseguente incremento delle risorse economiche destinante alle ditte esterne per la manutenzione del verde, come spiegato dalla consigliera Borghesi in consiglio. Gli interventi hanno visto l’impiego di 32 unità e 13 mezzi propri, oltre ad appalti per ditte esterne pari a 500mila euro.

Prosegue, inoltre, il rinnovamento del parco mezzi per la manutenzione del verde sulle strade di competenza provinciale. Dopo l’acquisto e la consegna, durante lo scorso anno, di due trattori equipaggiati sia per il taglio dell’erba che per lo sgombero della neve, si prevede infatti l’acquisto, nel 2021, di nuove attrezzature relative allo sfalcio dell’erba nelle zone di pianura e alla manutenzione di piante ad alto fusto, e di un furgone, con una spesa complessiva di 220mila euro circa per le prime e di 70mila euro per il secondo. 

Articoli correlati