28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàPovertà: anche a Foligno è allarme. Tra gli extracomunitari c'è chi torna...

Povertà: anche a Foligno è allarme. Tra gli extracomunitari c’è chi torna a casa

Pubblicato il 15 Luglio 2014 14:57 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Sono sempre di più le famiglie folignati che si rivolgono alla Caritas Diocesana. Un dato in netto aumento rispetto agli anni precedenti quando a soffrire di più erano gli extracomunitari. A quanto pare, nella Città della Quintana, sono moltissime le famiglie autoctone che non riescono più ad andare avanti. Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale, che supera anche quello delle famiglie immigrate che si rivolgono alle strutture del centro folignate di San Giacomo. In aumento anche le famiglie di stranieri che vogliono tornare nel proprio paese di origine, ha spiegato a RGU il direttore della Caritas Diocesana di Foligno Mauro Masciotti. “Il dato, riguardante le nostre famiglie, si aggira intorno al 58-60%, rispetto un 40% di quelle di extracomunitari” – sottolinea il direttore della Caritas – “a pensare che 4-5 anni fa erano di più le famiglie straniere che chiedevano aiuto”. Per quanto riguarda i nuovi poveri, invece, a Foligno crescono le richieste di aiuto da parte degli anziani e degli uomini divorziati. Ad aumentare sono i giovani dai 35 ai 44 anni, in particolar modo gli uomini divorziati e soli, che non riescono più a mantenersi e chiedono aiuto alla Caritas proprio per pagare le rate dell’affitto o per risparmiare persino sulla spesa alimentare. Se i giovani se la passano male, per gli anziani siamo a livelli di vera emergenza. Sono in crescita infatti, i pensionati in fila nelle strutture del centro di San Giacomo, che non riescono a mantenersi con la loro piccola pensione mensile. A RGU il direttore Mauro Masciotti ha delineato una sorta di identikit dei nuovi utenti della Caritas Diocesana di Foligno. “Il dato interessante – spiega Masciotti – riguarda gli anziani, che spesso sono colpiti anche da solitudine e disinteresse”.

Articoli correlati