8.8 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeCronacaCovid-19, nuova ordinanza umbra: alle superiori DaD al 50%, meno posti sugli...

Covid-19, nuova ordinanza umbra: alle superiori DaD al 50%, meno posti sugli autobus

Pubblicato il 19 Ottobre 2020 16:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Didattica online al 50 per cento per le scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria, tutti i giorni a partire da mercoledì 21 ottobre e fino al 14 novembre prossimo. È quanto deciso dalla presidente Donatella Tesei e dalla sua giunta all’indomani dell’ultimo Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte. Dpcm che prevedeva la possibilità per istituzioni regionali e comunali, laddove necessario, di procedere con ulteriori misure restrittive. E così è stato nel Cuore verde d’Italia, dove – come detto – l’Ente di palazzo Donini si è subito mobilitato con l’adozione di un’apposita ordinanza che prevede ulteriori disposizioni volte a contenere il più possibile la diffusione del contagio.

A cominciare, come detto, dalle scuole. Ferma restando l’attività didattica in presenza dai nidi alle scuole secondarie di primo grado, l’intervento della Regione si è concentrato sulle scuole superiori con un 50 per cento di attività in presenza e l’altra metà online, agendo così su quelle situazioni critiche evidenziate soprattutto nei momenti precedenti l’ingresso a scuola e successivi all’uscita. In quest’ottica, l’ordinanza a firma della presidente Tesei prevede anche un utilizzo al 60 per cento – contro il precedente 80 per cento – della capienza dei mezzi di trasporto pubblico locale. Didattica a distanza anche per le università, dove la soglia da raggiungere sarà del 70 per cento, garantendo solo un minimo di attività in presenza a beneficio degli studenti al primo anno. Istruzione scolastica ed universitaria, ma non solo. 

L’ordinanza Tesei – che entrerà in vigore domani, martedì 20 ottobre, e si protrarrà fino al 14 novembre – contiene, infatti, anche una stretta sui centri commerciali, che avranno due giorni di tempo per adeguarsi alle nuove norme. Ossia, ingressi contingentati in base alla superficie (una persona ogni dieci metri quadrati per le strutture più grandi e una persona ogni otto metri quadrati per quelle più piccole) e contapersone, misurazione della temperatura corporea, utilizzo di materiale informativo e regolamentazione degli spazi esterni, come ad esempio i parcheggi. Vietato, inoltre, consumare cibi e bevande al di fuori dei luoghi preposti alla ristorazione. Prevista, infine, la sospensione di tutte le attività di sale giochi, sale scommesse e bingo, comprese le slot machine presenti all’interno di bar e altri locali.

“Mi appello a tutti gli umbri – ha dichiarato la presidente Tesei -, a cominciare dai giovani per poi passare alle famiglie. Viviamo un momento importante e delicato che richiede senso di responsabilità da parte di ciascuno di noi per scongiurare un lockdown generalizzato”. Dalla Regione, infine, l’annuncio di un tesoretto di 200mila euro a disposizione delle scuole per sostenere i costi di connessione o per l’acquisto di dispositivi o attrezzature digitali volti a favorire la didattica online. 

Articoli correlati