22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via il nuovo anno accademico della Scuola interdiocesana di teologia

Foligno, al via il nuovo anno accademico della Scuola interdiocesana di teologia

Pubblicato il 6 Ottobre 2020 11:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Intraprendere un cammino più profondo all’interno della propria fede, come di consueto, è possibile grazie al lavoro sinergico delle Diocesi di Foligno e Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra. È stato inaugurato, nel pomeriggio di lunedì 5 ottobre, infatti, nella chiesa di San Paolo, il nuovo anno accademico della Scuola interdiocesana di formazione teologica. A causa della situazione emergenziale, il corso ha subìto alcune variazioni rispetto alle edizioni precedenti, nel programma e negli orari, in modo tale da permettere lo svolgimento delle lezioni in presenza.

Tre le possibilità di formazione offerte a coloro che hanno ricevuto o intendono ricevere un ministero istituito – quali lettori, accoliti, ministri straordinari della comunione –, agli operatori pastorali – dai catechisti agli operatori della liturgia e della carità, i membri dei consigli pastorali e per gli affari economici, gli animatori dei centri di ascolto del Vangelo – e a chiunque voglia dare una ragione in più al suo essere credente.

La prima, il Ciclo ordinario (CO), è aperta a tutti, distribuita in quattro anni – istituita dal 2014/2015 – ed è elaborata alla luce del catechismo della Chiesa Cattolica. Le lezioni si tengono ogni lunedì dalle 19 alle 20:40.

La seconda, l’Anno di approfondimento (AA) che, come sempre, verte sulla trattazione di un argomento monografico: quest’anno sarà incentrata sul tema dell’affettività. L’appuntamento è un lunedì ogni quindici giorni dalle 21 alle 22.30. Questa sezione è riservata a coloro che hanno già frequentato il Corso ordinario o uno analogo altrove.

L’ultima opzione di formazione è il Ciclo di accompagnamento – evangelizzazione (CAE), anch’essa rivolta a chiunque ma principalmente agli operatori dell’evangelizzazione e si terrà a lunedì alterni, a partire dal 12 ottobre, dalle 21 alle 22.30 con un corso teorico e pratico composto da tre blocchi tematici.

Le quote annuali di iscrizione sono di 40 euro per il Corso ordinario e di 25 euro per l’Anno di approfondimento e il Ciclo di evangelizzazione. Ulteriori informazioni al link: http://www.diocesidifoligno.it/2020/09/30/al-via-la-scuola-interdiocesana-di-formazione-teologica/

Articoli correlati