23.3 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaBevagna, ripresa con una novità “La parola ai lettori”

Bevagna, ripresa con una novità “La parola ai lettori”

Pubblicato il 3 Ottobre 2020 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

A Bevagna è ripresa “La parola ai lettori”, l’iniziativa promossa dai volontari del Settore cultura del Comune di Bevagna e dalla stessa amministrazione comunale. Gli incontri puntano alla promozione della lettura e alla sua condivisione tra i partecipanti. Dopo lo stop imposto dal lockdown e dalla pandemia, giovedì al teatro “Torti” il programma è ripartito con una variante: “La parola all’autore”.

Il battesimo è toccato al il maestro Pietro Bisignani, accompagnato da due sue allieve. Il maestro ha presentato il libro “La Voce attraverso” (Bam Music International, 2019). Si tratta di un vibrante viaggio in quella straordinaria espressione artistica che è il canto; viaggio compiuto attraverso il supporto delle scienze umane, dalla filosofia alla antropologia e psicologia, fino ad arrivare alle neuroscienze.

“Il tutto – commenta il vicesindaco di Bevagna con delega alla cultura, Rita Galardini -, reso ancor più attraente attraverso il racconto delle intense esperienze che l’autore ha compiuto in varie parti del mondo”. La performance che si è svolta al teatro “Torti” si è svolta in sicurezza grazie all’applicazione delle normative sul distanziamento anti-Coronavirus. “Un ringraziamento particolare – afferma il vicesindaco Galardini – va ai promotori e animatori di questa iniziativa, che con passione e determinazione organizzano nei minimi dettagli ogni appuntamento”.

Articoli correlati