25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaGiano, a fine ottobre la prima edizione della “Fiera nazionale della caccia...

Giano, a fine ottobre la prima edizione della “Fiera nazionale della caccia e della pesca”

Pubblicato il 30 Settembre 2020 15:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Gli eventi a Giano dell’Umbria sono in continua evoluzione: arriva inedita, sabato 24 e domenica 25 ottobre e affiancandosi alle tradizionali manifestazioni, la prima “Fiera nazionale della caccia e della pesca” di Bastardo, in concomitanza con il primo dei sei fine settimana dell’edizione 2020 di “Frantoi Aperti”. Una novità assoluta nel panorama delle iniziative della cittadina, come sottolinea l’assessore allo Sviluppo Economico, Valeria Santi: “Questa fiera – commenta l’assessore – vedrà coinvolti espositori da tutta Italia e si tratta di un appuntamento tematico per quelle che sono due delle passioni e attività sportive più amate e diffuse in Umbria e in buona parte del Paese. Non mancheranno poi – prosegue – esibizioni cinofile e altre legate al tartufo. Questo appuntamento si sviluppa su due giorni, in concomitanza con il primo fine settimana di Frantoi Aperti, che per sei weekend come ogni anno coinvolgerà diverse aziende e frantoi del territorio comunale. Contiamo quindi – conclude Santi – di coinvolgere un pubblico vasto e variegato e dare così continuità alla serie di eventi avviati sin dal mese di settembre, così da dare anche un segnale di partenza e rinascita, dopo il lungo stop dovuto prima al lockdown, poi alla scelta operata dall’amministrazione di non organizzare eventi durante i mesi estivi”. Un nuovo appuntamento, perciò, che viene inserito all’interno del percorso annuale di Frantoi Aperti, volto alla valorizzazione del paesaggio umbro tramite visite ai piccoli borghi medievali della regione, ai frantoi, agli uliveti e che è ormai un punto di riferimento per il settore del turismo dell’olio e dell’enogastronomia italiana.

Articoli correlati