25.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaUmbriaLibri, a Foligno domani sarà il giorno di Raffaele Cantone

UmbriaLibri, a Foligno domani sarà il giorno di Raffaele Cantone

Pubblicato il 27 Settembre 2020 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

È in programma per domani, lunedì 28 settembre la presentazione del libro “Corruzione e anticorruzione: dieci lezioni”. Inizialmente previsto per il 14 settembre scorso, l’evento, che rientra nell’iniziativa “Prossimo contatto: legalità” nell’ambito di “UmbriaLibri”, aveva subito un rinvio a causa di impegni improrogabili dei due autori. La nuova data, come detto, è quella di lunedì 28 settembre. L’appuntamento è sempre in agenda alle 18 nella corte di palazzo Trinci.

Presenti, quindi, coloro che nero su bianco hanno realizzato la pubblicazione, a cominciare dal procuratore capo della Repubblica di Perugia, Raffaele Cantone. Accanto a lui, Enrico Carloni, docente di diritto amministrativo alla facoltà di scienze politiche dell’università degli studi di Perugia, l’altra firma dell’opera. Ad intervenire all’incontro anche Eugenio Rondini, presidente della commissione d’inchiesta istituita dall’Assemblea legislativa regionale sul tema “Analisi e studi su criminalità organizzata ed infilitrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti”.

Al termine della presentazione, gli spettatori potranno assistere al  racconto teatralizzato del più famoso processo per concussione dell’antichità “Orazione in Verrem” a cura di CoopCulture con Rodolfo Mantovani.

Articoli correlati