18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàPalestre comunali, c’è il protocollo che disciplina la concessione alle associazioni

Palestre comunali, c’è il protocollo che disciplina la concessione alle associazioni

Pubblicato il 15 Settembre 2020 17:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

A Foligno la giunta ha approvato il protocollo che disciplina la concessione, ad uso temporaneo, delle palestre di proprietà comunale situate all’interno degli edifici scolastici. La stesura del documento, stipulato insieme ai dirigenti scolastici e alle società sportive, era già stata annunciata durante la seduta della terza commissione, che si era riunita l’8 settembre scorso.

Al suo interno la regolamentazione degli accessi – consentiti soltanto a tesserati o accompagnatori di persone con handicap –  con relativa istituzione di un registro, in cui tener traccia non soltanto dei fruitori delle palestre, ma anche di chi ha effettuato le sanificazioni e di come queste siano state eseguite. Rigorose, poi, le norme che alunni e utenti dovranno seguire, secondo quanto indicato sia dalle disposizioni vigenti in materia Covid che dalle prescrizioni contenute nei protocolli delle Federazioni sportive e delle discipline associate al Coni.

Verranno predisposte informazioni adeguate sulle misure preventive da adottare, redatto un programma il più possibile pianificato delle attività su prenotazione, regolamentati gli accessi così da evitare situazioni di assembramento, ricorrendo a ingressi e uscite scaglionati, e tenuto un registro con l’elenco delle presenze e dei punti di contatto da conservare almeno per quattordici giorni.

Per quanto concerne le distanze, sono di un metro quelle adottate relativamente ai flussi negli spazi di attesa e di accesso alle diverse aree, nonché all’interno di bagni, spogliatoi e docce. Due metri, invece, durante lo svolgimento dell’attività motoria, soprattutto se intensa. Al contempo, dal punto di vista igienico-sanitario, ciascun impianto dovrà essere dotato di dispenser con prodotti igienizzanti, prevedendo l’obbligo di sanificazione delle mani dei frequentatori sia all’ingresso che all’uscita e provvedere alla frequente areazione degli spazi utilizzati.

Occorrerà, poi, prestare maggiore attenzione nel sanificare i punti più esposti al contatto, come maniglie e porte; predisporre ogni azione necessaria per cui il referente responsabile individuato dalla scuola e dall’associazione sportiva garantisca, nell’apposito registro, il regolare svolgimento di disinfezione degli spazi e delle attrezzature e, qualunque attrezzatura o spazio impossibilitato alla sanificazione, non dovrà assolutamente essere usato dagli utenti.

Il personale dell’associazione sportiva deve perciò essere informato sui temi della prevenzione e della sicurezza riguardo all’emergenza Covid, partecipando anche ai corsi online erogati dall’Istituto superiore di sanità attraverso la piattaforma istituzionale (https://eduiss).it. Inoltre, in accordo con i dirigenti, il Comune di Foligno potrà effettuare sopralluoghi senza preavviso, così da constatare l’effettivo rispetto delle regole. 

Articoli correlati