16 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeAttualitàFoligno, campionamenti sul Topino: attesa per i risultati

Foligno, campionamenti sul Topino: attesa per i risultati

Pubblicato il 9 Agosto 2020 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Non solo lotta ai rifiuti per il circolo di Legambiente Foligno. Accanto alle numerose attività di manutenzione e pulizia del territorio comunale – e non solo -, messe in piedi con sempre più frequenza nel corso del tempo dal presidente Marco Novelli e dai suoi, il circolo cittadino sta guardando con particolare attenzione anche alla situazione delle acque. Osservato speciale il Topino, sia per quanto riguarda la portata del fiume folignate sia per ciò che concerne la qualità delle acque. E proprio su quest’ultimo fronte, negli scorsi giorni il Topino e i suoi affluenti sono stati interessati da alcuni prelievi nell’ambito delle indagini promosse da Goletta Fiumi.

“Quest’anno – ha spiegato il presidente Marco Novelli – oltre alla consueta analisi delle acque dei laghi Trasimeno e di Piediluco, abbiamo deciso di valutare anche la qualità di quella dei fiumi”. E a finire sotto la lente d’ingrandimento è stato, come detto, il Topino. Cinque i campionamenti effettuati tra il fiume che attraversa la città di Foligno e i suoi affluenti. “I prelievi – ha proseguito il presidente Novelli – hanno interessato zone considerate di fatto sensibili”. In particolare, sono stati prelevati campioni di acqua a Torre di Montefalco, Valtopina, Nocera Umbra e Casevecchie in due differenti punti”.

Effettuati i prelievi, i campioni di acqua del fiume Topino e dei suoi affluenti sono stati portati in laboratorio, dove saranno realizzati così da valutarne la qualità. “Dovremmo avere i risultati a stretto giro” ha commentato il numero uno di Legambiente Foligno, Marco Novelli, che ha quindi proseguito: “Siamo curiosi di conoscere l’esito delle analisi effettuate, perchè si tratta di un’indagine volta ad individuare la presenza di eventuali scarichi”. “Scarichi – ha quindi concluso il presidente dell’associazione ambientalista – legati in particolar modo alle attività agricole, a quelle degli allevamenti e di carattere domestico”. 

Articoli correlati