34.4 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeAttualitàIl nuovo volto di Afam: consiglio a tre con Massimo Pastori presidente

Il nuovo volto di Afam: consiglio a tre con Massimo Pastori presidente

Pubblicato il 6 Luglio 2020 11:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

L’Afam cambia volto. Dopo averlo annunciato e ratificato, il Comune di Foligno ha reso noti anche i nomi che andranno a comporre i vertici dell’azienda che, come si sa, gestisce il sistema delle farmacie comunali. A guidare la partecipata sarà il manager Massimo Pastori, affiancato in questo percorso da altre due figure. Sì, perché il nuovo volto di Afam è quello di un consiglio di amministrazione a tre. Accanto al neo presidente, dunque, ad operare saranno il commercialista Gianni Cianetti e l’avvocato Giada Bollati. A completare il quadro, poi, la nomina nell’organo dei Revisori dei conti di Gianluca Matilli, amministratore uscente di Afam.

È stata infatti proprio la gestione Matilli a traghettare l’azienda folignate che gestisce le farmacie comunali verso nuovi lidi. Dopo anni difficili infatti, grazie all’operato di Gianluca Matilli, l’Afam è tornata a crescere attraverso una profonda riorganizzazione delle farmacie in primis ed una “ristrutturazione” del modus operandi e dei servizi offerti agli utenti, caratterizzandosi sempre di più per la sua mission sociale. Un cambio di passo che l’ha portata ad essere quella che è oggi, una partecipata che produce utili e che opera al servizio dei cittadini.

Questa, dunque, l’eredità che la gestione Matilli ha lasciato al nuovo consiglio d’amministrazione. “Avevamo preso l’impegno di ridare slancio alle partecipate del Comune di Foligno, per renderle più utili al cittadino e più produttive, all’insegna della trasparenza e della professionalità”: così ha commentato il sindaco Stefano Zuccarini la nomina dei nuovi vertici Afam. “E sono particolarmente soddisfatto del nuovo consiglio d’amministrazione – ha aggiunto – approvato all’unanimità e nella piena condivisione di soci e dipendenti. Voglio inoltre sottolineare – ha commentato il primo cittadino – che i tre componenti, in totale, non percepiranno un centesimo in più di quanto veniva già corrisposto al precedente amministratore unico, per cui abbiamo triplicato le figure professionali a costo invariato”.

Intanto il palazzo comunale ha già fatto da sfondo ad un primo vertice tra amministrazione comunale e amministrazione Afam. Un incontro volto, così come reso noto dal sindaco Zuccarini, ad impostare un lavoro di rilancio dell’Afam a beneficio degli utenti e degli stessi dipendenti. “A dimostrazione del fatto che si è puntato sulle capacità e non su logiche di spartizione politica come purtroppo avveniva in passato – ha quindi concluso il primo cittadino – sottolineo la nomina nell’organo di Revisori dei Conti del precedente amministratore Gianluca Matilli, che ha dimostrato grande attaccamento all’azienda e spirito di servizio”.

A comporre, infine, il collegio sindacale Luca Baldoni, Fabio Donati e Maria Teresa Bartolini.

Articoli correlati