24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaGualdo Cattaneo, tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per chi riapre...

Gualdo Cattaneo, tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per chi riapre un’attività

Pubblicato il 18 Giugno 2020 17:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Diecimila euro per sostenere il commercio locale. A metterli sul piatto è l’amministrazione comunale di Gualdo Cattaneo, che interviene per aiutare l’economia del territorio attraverso incentivi derivanti dal Decreto Crescita. Opportunità che ha spinto la città guidata dal sindaco Enrico Valentini a creare un fondo presente in uno specificoo bando. Il piano prevede tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per riaprire un’attività chiusa da almeno sei mesi o per ampliare degli esercizi già esistenti. “Gualdo Cattaneo – spiega il sindaco Valentini – sostiene la propria economia locale attraverso forme concrete e misure che aiutino a mantenere vitale il paese. Abbiamo colto l’occasione offerta dal Decreto e abbiamo voluto istituire il fondo per l’erogazione dei contributi. Gli esercizi commerciali, artigianali e di servizio – spiega ancora il sindaco – sono parte del tessuto vitale della nostra economia e non possiamo permetterci di perdere tale ricchezza, che vuol dire anche vitalità del territorio”. Potranno usufruirne attività dei settori artigianato, turismo, fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione dei beni culturali e al tempo libero, commercio al dettaglio compresa la somministrazione di alimenti e bevande. I contributi verranno concessi per l’anno in cui avviene l’ampliamento o la riapertura dell’esercizio e per i tre anni successivi, saranno rapportati alla somma dei tributi comunali, e saranno erogati agli aventi diritto a decorrere dalla data di effettivo inizio dell’attività.

Articoli correlati