6.6 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeAttualitàFoligno, mascherine obbligatorie nella movida e nuovi orari per le attività

Foligno, mascherine obbligatorie nella movida e nuovi orari per le attività

Pubblicato il 13 Giugno 2020 13:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Mascherine obbligatorie per gli avventori e nuovi orari di chiusura per i locali di Foligno. È quanto stabilito nell’ultima ordinanza firmata dal sindaco Stefano Zuccarini e che entrerà ufficialmente in vigore a partire dalle 8 di domani, domenica 14 giugno, e che avrà una validità di 15 giorni. Fino alla fine del mese di giugno, dunque, le saracinesche dei locali folignati dal lunedì al giovedì dovranno abbassarsi alle 24. Il venerdì, il sabato e nei prefestivi alle una mentre la domenica e i festivi a mezzanotte e mezza. Il documento che porta la firma del primo cittadino inoltre prevede, come detto, l’utilizzo obbligatorio di sistemi di protezione per gli avventori che stazionano nelle aree di suolo pubblico dato in concessione ai pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande, fermo restando il divieto di assembramento. 

“Il provvedimento – spiegano dal palazzo comunale – prende le parti dalla presenza nel territorio comunale e in particolare in alcune zone della città di un’alta concentrazione di pubblici esercizi, che – proseguono – per loro natura raccolgono un’elevata presenza di persone che si raggruppano sino a tarda notte, causando il fenomeno della ‘movida’ e in ragione dell’ora notturna è più difficile garantire un capillare controllo sul distanziamento sociale sia da parte degli stessi esercenti sia da parte delle forze dell’ordine e della polizia municipale. Di fronte al perdurare dell’emergenza epidemiologica in atto è possibile assumere iniziative urgenti volte ad evitare la folta presenza di cittadini che si raccolgono presso i pubblici esercizi. Anche le amministrazioni comunali sono chiamate a concorrere al soddisfacimento dell’obiettivo di contenere e contrastare i rischi derivanti dall’epidemiologia in atto, avendo la possibilità – concludono – di adottare provvedimenti alla luce di evidenti esigenze territoriali”.

Come detto, l’ordinanza avrà una durata di 15 giorni con la possibilità per il sindaco di prolungarne la durata e modificarla finché permarrà l’emergenza Covid-19.

Articoli correlati